565 soccorso a Venezia che si rifiuta d’immischiarsi ibid. — Torna all’ obbedienza del papa 133. — Nuove querele tra il Visconti e la Repubblica ibid. — Il Carmagnola rieletto capitano generale con ampie condizioni 134. — La guerra dei Fiorentini contro Lucca aggiunge nuove complicazioni 135. — Contegno ambiguo del Carmagnola e sue continuate relazioni con Filippo 138. — Il Senato propone di offrirgli Milano quando riuscisse a cacciare il Visconti 139. — La guerra è dichiarata 149. CAPITOLO VI. Grandi apparecchi di guerra, pag. 141. — Continua l’inazione del Carmagnola 142. — L’imperatore favorisce il duca di Milano 143. — Sconfitta de’Veneziani sul Po ibid. — Pietro Loredano rivendica 1’ onor veneziano a Rapallo 145. — Messi di Filippo al Carmagnola, ibid. — Questi richiamato di Lombardia vien mandato in Friuli 146. — La Repubblica gli offre la signoria di Milano 247, — Manda al campo Giorgio Corner come provveditore, ibid. — Lettera del Senato al Carmagnola eccitandolo ad operare 148. — Alfine il Consiglio de’ Dieci delibera di occuparsi de’ fatti di lui ibid. — Commissione al Segretario Giovanni de Imperiis per farlo venire a Venezia 151. — Lettera al capitano di Brescia sullo stesso proposito 155. — Lettera al Carmagnola, ibid. — Lettere patenti del doge a tutt’ i condottieri dell’ esercito 156. — Il Carmagnola viene a Venezia ed è arrestato 157. — Comincia il processo ibid. — La Repubblica scrive agli Stati esteri informandoli della cattura del Carmagnola e dei motivi di essa 159. — Letto il processo al Consiglio dei Dieci viene deliberato il Procedere 160. — Condanna del Conte e sua esecuzione 161. — Vicende della Contessa sua moglie e delle figlie 163. — Continuazione della guerra e progressi dei Veneziani 164. — Trattative e conclusione della pace del 1433, ibid. — Torture orribili cui Filippo sottopone Giorgio Corner suo prigioniero per sapere da lui gli accusatori del Carmagnola 165. — Sua liberazione e sua morte 167. CAPITOLO VII. Attentato contro il doge Foscari, pag. 169. — Congiura di nobili per gli uffizii. — Il doge propone la sua rinunzia che non è accettata ibid. — Concilio di Basilea 171. — Tregua quinquennale con Sigismondo 172. — Sua venuta in Italia 173. — Condizione di Firenze 174. — Cosimo de’ Medici a Venezia ibid. — Nuovi motivi di disgusto con Filippo 176. — Lega della Repubblica con Sigismondo imperatore ibid. — Tentativo di lega con Giovanna II, di Napoli. —Pretensioni del patriarca d’Aquileja 177. — Nuove ostilità col Visconti 178. — Marsilio da Carrara tenta il riacquisto di Padova, è preso e decapitato 179. — Fatti di Genova 180. — Negoziazioni svanite 181. — Incomincia la guerra 182. — Freddezza dei Fiorentini ibid. — I Veneziani ottengono da Sigismondo l’investitura delle provincie di Terraferma 184. — Considerazioni su questo fatto, malamente da molti negato ibid. — Cerimonia della investitura 185. — Concilio trasportato a Ferrara 188. —