98 aprile, Albano Badoer, consigliere anziano, presentatosi al poggiuolo del palazzo annunciò semplicemente al popolo 1’ elezione di Francesco Foscari, ed il popolo al quale si preparavano spettacoli e festeggiamenti, che dicesi durassero un anno, e che tosto tu distratto dall’ ingresso della dogaressa con gran trionfo, applaudì. Così venne a cessare ogni parto del popolo nel governo, che si fece del tutto aristocratico e venne a cessare altresì la denominazione di Comune vene-tiarum, sostituitavi quella di Signoria. Ma quanti anni, quanti tentativi, quanti provvedimenti prima di giungervi ! Con lieti auspicii cominciava il governo del Foscari. In quell’ anno stesso fu tenuta la prima adunanza del Maggior Consiglio nella nuova sala, nella quale si trovarono adunati novecento undici nobili (1) e il marchese di Mantova intervenne alla solenne apertura ; il popolo fu lieto della straordinaria abbondanza, onde vendevansi quattro staia di frumento il ducato (zecchino) ; il dominio ampliavasi per 1’ acquisto di Salonicchi. Occupava allora il trono de’ sultani ottomani Murad, che succeduto al padre Mohammed nel 1421, superato il competitore Mustafà col soccorso dei Genovesi di Focea, avea diretto 1’ anno dopo i suoi eserciti al quarto assedio di Costantinopoli. Ad espugnare la città i Turchi misero in opera ogni sorta d’ingegni guerreschi ; immensa era la turba che la città accerchiava. Il 24 agosto 1422, giorno destinato all’ assalto generale, l’imperatore Manuele era vicino a morte; il suo figlio e successore Giovanni percorreva le file cristiane animando, incoraggiando (2). Una nuvola di strali oscurava il sole, tutta la popolazione di Costantinopoli era sotto le armi, fino le donne e i fanciulli aiuta- (1) Cronaca Augustini Cod. N. I, cl. VII, it, (2) Hamm. I, 414.