556 Arrivo dell’imperatore di Costantinopoli chiedente soccorso e suo ingresso a Venezia 189. — Guerra col Visconti 198. — Bella ritirata del Gattamelata 19G. — Memorabile assedio di Brescia 198. — Le navi trasportate pei monti nel lago di Garda ibid. — Altri fatti militari 199. - Pratiche di pace 201.,— Pace del 1441 ibid. — Componimento col Patriarca 204. — Acquisto di Ravenna e fine de’ signori da Polenta 206. CAPITOLO Vili. Politica continuamente variabile ed alternativa di guerre e di paci, pag. 207. — Preparativi di nuova guerra con Filippo e segrete pratiche per alienargli i suoi generali 208. — Lo Sforza, nuovamente accordatosi con Filippo, abbandona gli alleati, ibid. — Morte di Filippo Visconti 214. — Primo passo dei Veneziani per avviare un accomodamento con Milano, ibid. — Pratiche relative d’ ambe le parti 215. — Ma ogni tentativo di composizione fallisce ibid. — Rivoluzione nello Stato di Milano e smembramento di esso 214. — Francesco Sforza pensando al proprio ingrandimento acquista Pavia e Piacenza 215. — Sua vittoria sui Veneziani a Casalmaggiore 216. — Vane pratiche ibid. —I Veneziani sconfitti di nuovo a Caravaggio, ibid. — Trattato collo Sforza 218. — Strettezze dei Milanesi 219. — Loro accordo coi Veneziani 220. — Stretti dalla fame si arrendono allo Sforza e lo riconoscono in duca 222, — Conseguenze di questo avvenimento ibid. — Guerra collo Sforza 223. — Pace del 1454, 225. — Governo dei Veneziani in Lombardia 226. CAPITOLO IX. Le guerre di Europa favoriscono i progressi degli Ottomani, pag. 230. — Le isole dell’Arcipelago e l’Impero greco 231. — Pretensioni del sultano Murad (Amurat) sopra Salonicchi 232. — Assedia questa città, ibid. —La prende e orribile strage che vi commettono i Turchi 225. — La Repubblica non sostenuta dalle'altre potenze conchiude la pace di Adriiwiopoli 236. — I Turchi sempre più si avanzano a danno dell’ impero greco, ibid. — L’imperatore Giovanni II Paleologo invoca soccorsi, ibid. — Avvenimenti d’Ungheria 237. — Uniade, ibid. — Ambasciate greche, ibid. — Vittorie di Uniade 238. — Pace, poi violazione di questa e ricominciamento della guerra 239. — Battaglia di Varna 240. — Conquista di Murad nel Peloponneso ibid. — I Veneziani ottengono la conferma della pace precedente 241. — Battaglia di Kossova e sconfitta degli Un^heri 242. — Scanderbeg e sue eroiche geste nell’ Albania ibid. — Suo accordo coi Veneziani 244. — Trattato di questi coll’ imperatore di Costantinopoli ibid. — Innalzamento di Mohammed II 245. — Assedio di Costantinopoli ibid. — Pericolo della città 246. — L’imperatore Costantino invoca soccorsi 247. — I Veneziani esortano ad una lega generale 248. — Scarso presidio della città 248, — Particolari deli’ assedio 250. — Replicati assalti ibid. — I Turchi penetrano nella città. Morte di Costantino e fine dell’ impero greco 258. — Maneggi dei Veneziani per ottenere la pace 261. - Trattato col sultano ibid, *