353 alla dieta di Ratisbona anziché acquietare lo cose, pareva solo adoperarsi a soffiare nel fuoco (1)., Laonde scriveva il Senato al suo oratore a Napoli : unico rimedio essere una generale convocazione dei principi ci’istiani e se faccia uopo anche un generale concilio, ove si avesse coi debiti modi a trattare e consultare tra tutti della riformazione di quelle cose che ne avessero bisogno per le salvezza comune e liberazione dal continuo flagello e dai pericoli ogni dì più acerbi e imminenti da parte del Turco, potentissimo nemico ; e se la dieta di Ratisbona non facesse nulla o non abbastanza, avessero gli ambasciatori veneti e napoletani a promuovere un convento generale in Italia come a’ tempi di papa Pio in Mantova. E volgendosi al Duca di Borgogna mandavagli Bernardo Bembo informandolo dei progressi dei Turchi e della (1) Forti lagnanze contro il papa pei' questo, e per le disunioni per lui mantenute in Italia, 2 mag. 1471 Secr. XXV, p. 18 in una lettera all’ oratore a Napoli. E così pure scrivevasi agli ambasciatori a Roma il 23 genn. 1470^71 sul debole sussidio che da colà si prometteva : volumus tauri et vobis mandamus, quod .... summo pontifici nostro nomine dicere debealis, oblationem Beatitudinis suae non esse illam qua conveniat magnitudini rei, ncque paterno illius muneri et officio, que non solum nihil ad necessitatevi eximiam et perspicuam rerum christianarum confert, sed alios etiam qui Beatitudinis suae monitione, hortatione, increpaiione et exemplo excitandi, movendi, et im-pellendi esset, si sponte sua non se moverent, tardat et ab ea quam per se habent disposinone et propensitate absterret et revocai; rem profecto nunquam antehac auditam et vix cuiquam credibilem, ut caput et supremus christianorum princeps, Christi vicarius causam Chrisli deserai, et pastoralis muneris quodamodo oblitus, dum magno et erecto animo sese advenienti lupo opponere debet, gregem relinquat, et primus latebras querat, quis et hostem et Christum ipsum fingere simul posset ; tanta est nostra profecto admiratio, tanta doloris velie-mentia, ab uno latere ingruentia pericula sentienlium, ab altero hujus-modi tarditatem et comunicationem pontificis considerantium, ut stupidi et muti penitus efficiamur, et mi amplius verborum nobis expri-mendurn succurrat. E in ciò avea mano principalmente il duca di Milano : De duce Mediolani qu-e,ritante ita impedire aut protrahere con-tribufioiiem, sicut fecit lig> renooàtion?m, nihil ad nos scripsistis novi. Vol. IV. 46