294 cronacisti intorno alla sua morte, nei quali preferiamo attenerci a quanto ne scrisse Giorgio Dolfin suo parente. Era il di solenne degli Ognissanti, il nuovo principe assisteva alla Messa solenne in s. Marco, quando venne Andrea Donato annunziando la morte del Foscari. Si guardarono 1’ un 1’ altro muti i consiglieri ; il rimorso di aver accorciata la vita a quel vecchio forse pesava sulla loro anima (1). Gli furono decretate solenni esequie a spese pubbliche, renitente la moglie Marina Nani, che disse quello essere tardo e vano compenso ai dolori recatigli : saprebbe ella degnamente onorarlo, quando avesse pure a vendere parte della sua dote (2). Il giovedì, ¡3 novembre, fu portato il corpo del defunto doge nella sala dei Signori di notte, vestito del suo manto d’ oro, col berretto dutfale in capo, cogli sproni d’ oro ai piedi, e la spada allato, e colla toga, "giusta quanto prati-cavasi nella morte dei dogi. Accompagnavano il feretro lo stesso nuovo doge Pasquale Malipiero in semplice veste senatoria, poiché le insegne ducali ornavano ancora il suo predecessore ; la Signoria, i piagnitori funerei, tutto il clero, tutte le scuole. Stavano intorno al corpo venti gentiluomini colle vesti di scarlatto e la bara era portata dai principali marinai sotto un ombrello di panno d’ oro con solenne pompa e grandissimo numero di ceri per tutta la Merceria fino ai Frati minori, ossia Frari, ove recitò l’ora- (1) Cronaca Bolfìn. (2) Raccolta di Memorie per la storia del Cons. de’ X, alla Marciana Codice DCCLXXIX, cl. VII ital.