20 [ nunziato alle belle e alle vezzose, vive nella società del Barbiere, rispose a quello dalla visiera calata,,notando solo il fatto e passandosene con alcuni puntini ... e alcuni ammirativi I ! I Ora vengono le battaglie giuste, le guerre, coni’a dir, guerreggiate. Il sig. Achille Mauri, giovane scrittore di quella dottrina che tutti sanno, osò levarsi nell 'Indicatore contro ceni discreti lodatori del Romani, i quali a proposito d'lina delle ultime sue canzoni, erano usciti in questa misurata sentenza, che da due secoli non a-veva veduto la luce cosa più bella., e davano a lui l’esclusiva su tutti gli altri poeti italiani viventi. Il quale articolo fece salire la senapa al naso a un tale messer lo Y, il quale colla visiera calata anch’egli (non tanto però che l’avversario suo, come si parej noi riconoscesse) sfidò il s\g.31auri a battaglia, stampandone nell’ Eco una certa sua risposta sì umana e gentile, che ben si vede che per nulla le lettere non furono dette belle ed umane. E di vero per ciò che il sig. Mauri trovò in questi due secoli qualche cosa da contrapporre alla detta canzone, e non Irovò, per lo contrario, la patente di quella tale esclusiva; perciocché non credette a\V infallibilità di quello stile, egli ha mutato il vello della pecora nel sonaglio del serpente, e sostituito alla bandiera di pace il vessillo della coda di fuo-