557 CAPITOLO X. Avvenimenti domestici di casa Foscari e quanto la storia ne fosse alterata dal romanzo, pag. 265. — Nozzo di Jacopo 266. — Sua indole ibid. — Prima accusa contro di lui, processo e condanna ibid. — Sua inobbedienza 271. — 11 Consiglio de’ Dieci, avuto riguardo alla sua malferma salute, gli tramuta il confinamento a Treviso ibid* — Il doge gl’ impetra grazia totale 272. — Assassinio di Ermolao Donato 273. — Se ne accusa Jacopo Foscari 274. — I Loredani 275. — Accurate indagini sulla reità di Jacopo e suo processo 275. — Confinato alla Canea in Candia 280. — Eroismo che gli viene attribuito ibid. — Che cosa risulti da’ documenti 281. — Per quali colpe fosse richiamato a Venezia, processato una terza volta e rimandato al suo confinamento 282. — Sua morte 25-6. — Destituzione del doge Foscari 290. — Considerazioni sul tempo del suo dogado 295. LIBRO UNDECIMO. CAPITOLO I. Pasquale Malipiero, doge LXVI, pag. 305. —• Condizioni d’Italia ibid. — Progressi dei Turchi nel Peloponneso 307. — Scanderbeg 308. — Papa Pio II promuove una nuova Crociata 309. — Rapporti della Repubblica coi re di Norvegia e di Daaia 311. — Suoi vani sforzi por unire tutta l’Europa contro t^li Ottomani, ibid. — Cristoforo Moro, doge LXVTI, 312. — Suo zelo per la Crociata 313. — Oaso che trascina la Repubblica alla guerra centro i Turchi. 314. — Successi varii della guerra 315. — Lega col duca di Borgogna 317. — Discorso del doge ibid. — Il doge s’imbarca in persona per la Crociata 319. — Lega col Caramano, ibid. — Arrivo del doge in Ancona, ibid. —Morto del papa ed elezione di Pietro Barbo altro papa veneziano col»nome di Paolo II. — Continua la guerra, ibid. — Aperture di pace 325. — Garbugli d’Italia 326. — Discorsi di Galeazzo Sforza duca di Milano al secretarlo della Repubblica 328. — Pratiche di paco in Italia 331. — Pace pubblicata il 26 maggio 1468, pag. 232. CAPITOLO IL Nuovi semi di turbolenze in Italia, pag. 333. — Crescono i timori pei disegni del Turco 33^. — Lettera dol sopracomito Longo che descrive le formidabili forze turchesche 335. — Queste vanno al-1’ assedio di Negroponte 336. — Fatti di questo assedio 337. — Il capitano generale della Repubblica, Nicolò da Canale, non si attenta di assalire i Turchi e lascia cadere la città 341. — Dolore e sdegno in Venezia 342. — 11 capitano richiamato e processato 344. — E mandato Pietro Mocenigo in suo luogo 347. — Introduzioni di pace 350. Condizione di Europa 351. — Imprese dol Mocenigo 35-1.