511 suoi sentimenti, di guadagnarne 1’ attenzione ed il cuore, era la musica, erano le serenate. Da ciò la frequenza di queste ; e la gara che vi si mette, doveva condurre naturalmente il progresso della musica, la quale non convenzionale ma di passione, cercava l’effetto, facevasi vivace, ricca, grandiosa come la città, e tanto era diffusa che ben tosto ricorse anche all’arte della stampa per agevolare 1’ uso delle carte musicali e perfezionarle (1). Nell’ erudire la mente, nella poesia, nella musica si cercavano i piaceri più nobili della vita, mentre ad utilità scientifica volgevansi i viaggi per terra e per mare nelle più lontane regioni studiando la natura e le sue produzioni e coltivando con ispeciale amore la botanica (2). E già Ermolao Barbaro rendeva pubblica la prima versione latina delle opere di Dioscoride nel 1516 preceduta da altro suo suo lavoro intitolato Castigazioni Pliniane in cui molti errori corregge del famoso naturalista. E unendo allo studio e a maggior soccorso di questo le accurate e fedeli ima-gini degli oggetti, prima furono i veneti naturalisti a volgere a prò delle scienze 1’ arte del disegno, serbandoci nel preziosissimo codice di Benedetto Binio, medico e filosofo del XV secolo, intitolato Libro de semplici, effigiate 443 piante co’ loro nomi in parecchie lingue, di mano del pittore Andrea Amadio, e ciò fino dal 1415 (3). (1) Privilegio ad Ottaviano de Petrucci da Fossori!brone habitante, in questa inclita città, qual ha trovado che molti non solo in Italia ma etiamdio di fuora de Italia za longamente indarno hanno investigato che è stampar comodissimamente canto figurado et per emise-quenza molto più facilmente canto fermo. Notatorio Collegio 25 maggio 1498, p. 170. E nel 1438 D. Costantino Testa otteneva privilegio di stampare le sue messe, motteti, madrigali, contrapponti e lamen-tation. Senato Terra 29 marzo. E nel 1539 si stampavano quelli del Willaert. (2) Delle benemerenze de' Veneti nella Botanica. Discorso del prof. Visiani nell’occasione della solenne distribuzione de’ premi d’ Industria aggiudicati dall’ I. R. Istituto Veneto 1854. (3) Alla Marciana.