278
lui se al prini’atto dell’opera si fa succeder talora immediatamente il secondo 1 ei non ha allora quasi più testimonii del fortunato suo colpo. Tra la folla dei ballerini danzanti merita d’essere con lode accennata la Grìsi del terzetto, che si fa distinguere per una certa compostezza e leggiadria di disegno. Eli’è scolara dell’Accademia di Milano e giovinissima. ■—Quanto allo spettacolo materiale dell’opera e del ballo, il vestiario, se non isplendido, quale non era per avventura richiesto nè dall’un soggetto nè dall’altro, è almeno analogo e conveniente, ed il Bagnarci ne ha fatto alcune tele che sono molto lodate dalle persone dell’ arte.
X.
Teatro di s. Benedetto. — Accademie di
POESIA ESTEMPORANEA (*).
    Dobbiamo render conto d’un ben gentile trattenimento che due volte si rinnovò nei venerdì delle scorse due settimane e che chiamò in questro teatro il più fiorito uditorio. Parliamo delle accademie di poesia estemporanea date dalla gentile Licori Partenopea che memore
(*) Gazzetta del i!\ gennaio 1833.