297 ondechè molti non sapeano neppure di che si trattasse.. Risultarono quindi, fra 23,568 votanti, 10,848 voti contrarii alla libertà. Non pertanto, prendendo il Dandolo a parlare pubblicamente, diceva: « Popolo! Iddio illuminò la tua mente, e guidò, sebbene inesperta la tua mano! Iddio volle che ti scegliessi di conservar libera la patria tua, la tua famiglia, i tuoi figli anche in mezzo ai pericoli. E come non poteva Iddio non ispirarti questo sentimento? Chi è che ammira le opere della sua onnipotenza, ed aggiunge nuova grandezza alla grandezza della primitiva creazione ! Non è forse 1’ uomo, quel solo essere che Iddio in terra ha unicamente dotato d’intelligenza ? Senza l’uomo, chi vi sarebbe che facesse eco alle opere sue immortali ? Ma, cittadini, chi non è libero non è che un essere imperfetto, perchè non usa della sua intelligenza. Deve dispiacere altamente a Iddio che colui, che è destinato a sostenere quaggiù 1’ onnipotenza delle opere sue, sostenendo la dignità dell’ uomo, ammetta piuttosto un re per suo Dio, che Iddio per suo re. La giornata d’ oggi ha fatto conoscere, colla maggiorità dei vostri voti, che siete amanti della libertà. Assicuratevi, o cittadini, che la maggiorità dei vostri voti indica anche la vostra fermezza e fortezza per sostenerla. Nè credete già che il numero dei voti posti nel bossolo verde sia quello degli uomini che non amano la libertà ; perchè io stesso ne vidi tanti confusi, incerti nel doversi determinare, e molti avendo nel cuore la libertà, per timore e per ignoranza posero il loro voto nel bossolo della tirannia. Io medesimo ne fui testimonio (il popolo grida: sì, è vero). Io stesso, nel - veder la titubanza di molti, tremavo imaginandomi che la causa della libertà fosse in pericolo. Ma no, questo grand’ atto è sancito. Questa fu la prima volta che voi nelle assemblee vi assicuraste la libertà, e lo faceste con una mag- Vol. X. 38