344 presentazioni dell’ avvenimento di Padova, e dell’ osservabilissimo proclama colà pubblicato dal genei'al La-Hoz, che in sostanza è una dichiarazione di guerra, mi aggiunse, che per lui pure era inconcepibile la condotta di quell’ uffiziale contraria affatto alle dichiarazioni del suo Governo, e a quelle del generai in capite, non che al discorso fattogli dal generai Baraguey d’Hilliers : ed avendosi dimostrato sensibile a questa aperta contraddizione, mi diede adito ad interessarlo di procurarsi dal generai La-Hoz qualche rischiaramento, e di fargli conoscere, che vigente una trattazione col suo generai in capite, li progressi delle di lui operazioni alteravano ad ogni momento lo stato della trattazione, e se più oltre si avvicinassero al margine dell’ estuario potevano malgrado nostro intieramente cambiarlo. Egli mi promise senza perdita di tempo di prestarsi ad un tal uffizio oogliendo il pretesto dal ricercargli norme per la propria condotta. Vedendolo apparentemente così ben disposto, approfittai della circostanza per confidentemente ricercargli cosa finalmente esigessero li suoi generali dalla Repubblica dì Venezia, contro di cui sotto le dichia-rasionì le più amichevoli si esercitavano le più crudeli ostilità! Ma neppur da lui mi riuscì di rilevare cosa alcuna con precisione : dicendomi, che il generai Buonaparte era avvezzo a non comunicare a nessuno le proprie intenzioni, e solamente diffondere relativamente ad esse le commissioni : che il mezzo, per cui queste dovrebbero giungerci, erano li nostri deputati per tal oggetto a lui spediti dal Senato ; e che aveva ragione di meravigliarsi, che dopo due settimane non si avesse da questi ricevuto alcun rischiaramento. Mi parlò poi della pace, di cui mi asserì essergli ignote le condizioni, ma calcolando sulla retrocessione di tutto l’esercito del Bona-parte poteva congetturare, che li compensi all’imperatore fossero per verificarsi nella cessione della Baviera dopo la morte dell’attual elettore ; e che la sorte dell’ Italia fosse situata nello stabilimento delle due Repubbliche lombarda, e cispadana, alleate sotto la protezione della Francia, e nella conservazione della Repubblica di Venezia però con alcuni cambiamenti nell’ attuai forma di Governo. Questa significazione, l’occupazione delle migliori nostre Provincie, fecero che non potessi contenere uno sfogo del mio animo cittadino diretto a fargli conoscere, che in tal modo non si coltivava la. conservazione, ma il total eccidio della mia patria, a cui aggiunse, che di quest’ argomento non si poteva parlare che col generai in capite, il quale già fra pochi giorni si troverebbe in queste vicinanze colla massa