23i del Coronelli, o che egualmente per sè il ritrovasse, certo è che primo il propose al governo, primo immaginò la forma e la struttura dei grandi ripari, e, messi ad effetto, ne sopravvide i lavori , e n’ educò gli operai. 11 Zendrini nominato nell’ articolo del signor Sacchi, però con la saggia riserva d’un forse, non ebbe in quelli altra parte che d’aver ricordato al governo la prima sperienza fattane dal Poleni e proposto la continuazione, siccome matematico della re-piòblica eh’egli era, e come tale avendo la so-praintcndenza generale delle opere pubbliche. Le quali notizie si possono leggere nel seguente decreto del 4 agosto 1740 del veneto Senato ; che attesa la storica sua importanza crediamo utile di qui riferire nelle sue stesse parole. Decreto 4 agosto 174° del veneto Senato. Si lauda nel magistrato il pensiero che comincia a coltivare di jar ogni studio, accio per la lunga linea dei lidi, la quale assorbe ec. ec., vi si introduca il solido lavoro di muro in pozzolana ricordato dal matematico Zendrini e suggerito dal professor Poleni, che or mai in tre luoghi vi è sperimentato corrispondere perfettamente al-lJ oggetto ec. ec. Si anima perciò il magistrato a coltivare V idea, tanto più, quanto anche da’ calcoli eseguitisi sotto gli occhi del professor Paletti, si trova che la fabbrica in pozzolana d’un