4cm 85. Seneca Aennaeua. Tragaed. X. cum notis Justi Lipsii, et aliorum multorum. Ludg. Batav. per Jo : Maire. 1C51, in 8. 86. Horatius Flaccus. De arte poetica cum commentariis Franciaci Lusini. Venetiis, per Aldum, 1564, in 4. 87. Buonaroti Micliaol Angelus. Icones variae ab ipso depictae, et incisàe ab Adamo Mantuano, in 4. 88. Lucamia M. Aenneus, Pliarsalia. Cum notis variorum, nempe Hugonis Grotii etc. Amstelodami, per Elzevirium, 1669. 89. Seneca Aeuneus, et Fub. Syr. Mimus. Sententiae cum notis variorum. Lugduni Batavorum, per Naldos, 1611, in 8. 90. Petrarca. Il Canzoniere ricorretto dal Dolce, cogli avvertimenti di Giulio Camillo. Vinegia, per Gabriel Giolito, 1551. 91. Venezia, per Aldo, 1521. 92. Venezia, per Aldo, 1533. 93. Venezia, per Aldo, 1514, con molte note a penna. 94. Simboli, ed Emblemi diversi. 95. Aristotelis, Rlietoricorum, cum noti? variorum. G. L. C'anta-brigiae, typis Academicis, 1728, in 8. 96. Cicero M. Tullius. Rlietoricorum. Opera omnia, Venetiis, per Aldum, 1533. 97. Quiutiliani, Institutiones, et Declamationes, curante Petro Burmanno, Lugd. Batav., apud Severinum, 1520, Tomi quattro in 4. 98. Rhetoresselecti, G.L.OxoniaeTlieatro Scheldoniano, 1676, in 8.° 99. Rlietoricorum variorum Auctorum, Venetiis, per Aldum, 1523, fol. 100. Aretino Pietro. MarfLa. I due primi Capitoli, o Canti, 8, 101. Arlotto Mainardi Pievano. Motti e facezie, con la sua vita al principio. Firenze per Zuehetta, 4. 102. Poggio Fiorentino. Facezie tradotte dal latino, Venezia, per Ottino di Pavia, 1500, in 4.° 103. Boccaccio Giovanni. Il Decamerone, fol. 1170. 104. Boiardo Matteo Maria. Orlando innamorato, ora rifatto dal Berni. Vsnetia, per i Giunti, 1545, 8. 105. Tasso Bernardo. L’Amadigi. Venetia, per il Giolito, 1560, in 4. 106. Tasso Torquato. Il Rinaldo. Venetia, per Sanese, 1562, in 4. 107. Allegri Alessandro. Rime piacevoli, Verona, per Francesco dalle Donne, 1601, 1607, 1608, 1613. Parti IV, Voi. 1. in 4. 1(>8. Medici Lorenzo padre di Papa Leone. Rime sacre con quelle di Lucrezia eua madre, ed altre della stessa famiglia, raccolte ed ornate di osservazioni da Francesco Cionacci. Firenze, nella Torre de’ Donati, 1680, in 4.