3^3 ra, sventura che loro accadde nel terzetto auche del secondo atto. In genere in tutta la rappresentazione il rammentatore sostenne una viva e gran parte, come ognuno eh’ ebbe occhi ed u-dito potè vedere ed udite. Pur nel prim’atto il pubblico fece animo e coraggio cogli applausi ad una novizia cantante la Luisa De.antoni, che per la prima volta si espose al pubblicò nella parte di Smeton, ed ella cantò la sua romanza in modo che quel segno d’ incoraggiamento si cambiò in segno di applauso al termine del suo cantare, poiché la novellina cantante non manca di certi doni di natura. Cosi passaron le cose, quando per buona sorte re Enrico profferì nel finale quella tremenda parola di giudici. Giudici ad Anna? Qui la Pasta ruppe, e ben si può dirlo con tutta proprietà di vocabolo , il ghiaccio per la prima volta, e scoppiaron gli applausi della prima Norma, poi che meglio non sapremmo qualificarli ; tale fu il magistero dell’azione e del canto. Ma le cose nuovamente nel second’atto si equilibrarono; quel nemico languore s’insinuò lieve lieve di nuovo, se non per le membra, certo nell’ anima degli spettatori , che taciti e quieti già già sonniferavano ; nè valse a muoverli ed a scaldarli nè meno il duetto delle due donne, quantunque ognuno dovesse ammirare la bella azione di madama Giuditta.