389 163. Hygini, Poeticon Astronomicon. Codice in politissima e nitidissima membrana in fol. del secolo XV. 166. Lactantii Firmiani. Institutionum Divinarum libri VII. Codice membranaceo in fol. a due colonne con carattere de’ più politi, che si possono vedere, del secolo XV. L74. Vite dei Santi del vecchio, e nuovo Testamento, ed altre istoriette in lingua antica francese, con altre operette greco-latine. Codice membranaceo di forma quadrata in fol. a due colonne. Il testo francese e latino del secolo XIV. Il greco del secolo XI. Codice assai pregevole per se stesso ; e molto più per essere stato di Carlotta regina di Cipro. 176. Decamerone del Boccaccio. Codice membranaceo in fol. maggiore del secolo XIV pregevolissimo, Era posseduto da Giuliano de’ Medici. 178. Leonardi Aretini, Xenophontis Tyrannus, e Graeco in Lati-nrnn con versus. Codice cartaceo in fol. del secolo XV 180. Modus servandus in creatione militis IJierosolymitani. Codice cartaceo in fol. del secolo XV. 181. M. Annaei Lucani Cordubensis, Pharsalia libri X, cum glos-sis. Codice membranaceo in 4. bislungo del secolo XIV. 195. Roberti Vessi (sic) Ariminensis, Elegiarum libri duo. Codice cartaceo in 4, del secolo XV. 196. Phalaridis Epistolae de Graeco in Latinum versae per Fran-ciscum Aretinum. Diogenis Epistolae de Graeco, Bruti Epistolae de Graeco. Codice membranaceo antichissimo in 4 del secolo XV. 199. Isocratis, Sermo de Regno, a Bernardo Justiniano e Graeco in Latinum versus. Con otto opuscoli di diversi. Codice membranaceo in 4. stretto, e bislungo pulitissimo del secolo XV. 20 i. Macrobius, in somninm Scipionis. Codice membranaceo in 4. stretto del secolo XV. 205. Asinus Luciani, ex Graeco in Latinum per Poggium tra-ductus, con altri opuscoli di Luciano Codice membranaceo in 4. del secolo XV. 207. Valerli Maximi, factorum, dictorumve memorabilium libri quatuor tantum. Codice membranaceo in 4. del secolo XV. 209. Bessarionis Cardinalis, et Patriarchae Costantinopolitani Defensionum contra obiectiones in Platonem libri tres. Codice membranaceo in 4. nitidissimo del secolo XV. 215. Stephani Tagliacci Archipresbiteri Patrensis in Cantica