igo partizione, narrazione e tutte le altre parti oratorie, da ritrarvene in lungo per ben tre o quattro colonne. Pochi saranno sì fattamente teneri della bell’arte del canto o della mimica, che vogliano a ogni costo seguirle fino nelle più minute loro fasi ed emergenze. Ma nessuno non sia tanto nemico di tali letture che volga il viso per questa ragione dal Barbier di Siviglia: il titolo è un po’bizzarro; ma questo Barbiere è di tut-t’altra pasta, ed è persona di sì buon garbo e di sì buone lettere, che nella umiltà della sua condizione egli appunto terrebbe, come qui diciamo, il bacile alla barba di più d’un barbassoro. E chi non volesse stare alle nostre parole, o le tenesse dettate da fraterna carità, benché tale virtù sia più rara assai che non si pensi, legga di grazia gli articoli di quel valente dilettante di contrabbasso, persona tanto intrinseca del sig. Battaglia, quanto il sig. Battaglia medesimo; legga la sua relazione sull’ Eternamente di Scribe, e poi dica se non abbiamo ogni ragione di dire che questo Barbiere è un barbiere veramente di spirito. Gli articoli di teatri vanno scritti così: in luogo di que’maschi pezzi, anzi ceppi di eloquenza , che son detti di sopra , e’vi dà in un succinto ristretto le notizie dei teatri inferiori, senza che per soddisfare la curiosità abbiate a comperarla con una buona so-