85 assegnamento sulla lealtà del Direttorio, cite non ne verrebbe fatto uso prima che fosse venuta da Venezia l’approvazione del trattato, e che si fosse almeno cominciato a dar esecuzione ai patti stabiliti. A tali parole Barras, come riferi vagli il negoziatore, era montato in grandissima collera dicendo che ben si vedeva essersi il Querini cambiato d’ avviso, e che ciò dipendeva da qualche notizia ricevuta dell’imbarazzo dei Francesi nel Tirolo ; che del resto facesse pure a suo senno, che la ruina della Repubblica ne sarebbe derivata ; in somma mezzo finale della negoziazione quello essere, che il Querini firmasse cambiali per settecento mila lire, dovendosi rimunerare anche altri negoziatori, e che in luogo della lettera gli sarebbe consegnata una dichiaratola scritta dal segretario (1) e collo stemma del Direttorio ('2), soggiungendo che 3e egli acconsentisse potrebbe andare la stessa sera a vedere il Direttore e ricevere dalla sua propria bocca la conferma di quanto eragli promesso; quando no, non osasse più comparirgli dinanzi. Che fare ? Il Querini già sapeva che a quel tempo trat-tavasi la pace coll’ imperatore, considerava che la collera del (1) Alcune somme distribuite e la promessa di dieci milioni fruttarono al ministro di Venezia lettere ed ordini favorevoli, ma non erano autenticati in tutte le forme ; d’ altronde i dispacci del ministro al Senato furono intrapresi. Il generale vi trovò chiaro l’intrigo, le somme date, quelle delle cambiali, e però tutto diventava nullo. Memoriale di S. Elena, t. 4, pag. 46. Essa era del seguente tenore : Division de l’intérieur et de la Police générale. Liberté, égalité. Paris le 1. florbil l’an 5 de la Rép. Française une et indivisible. Directoire éxecutif. Monsieur le noble Querini peut être assuré que le Directoire exécutif a écrit lui-même au général Bonaparte conformément à sa note presenté?, ci-joint. Le Directoire de plus a ordonné au ministre de la guerre l’arrestation des deux officiers français qui ont pris part dans les troubles des états de la Rép. de Venise. Le ministre de relations étrangères a eu ordre de vous faire part des mesures amicales et pacifiques du gouvernement français envers votre gouvernement. Consiglio X, Parti segrete (seguono la nota e altre scritture).