82 GIUSTO GIRALDI Abbiamo già parlato più volte di Giusto Giraldi e del suo poema Guerra fatta da Veneziani alli Triestini l’anno 1508. L’opera consta di due canti, di cui il primo, in 106 ______ ottave, narra gli avvenimenti fino 1 ] ^ j j f ' . ^ ^ tassi e di rima. Non ostante le fre- fig. 12: san Nicolò, in legno dipinto, quenti reminiscenze classiche, le otta- 1640 (duomo) ve hanno veramente un carattere di poesia epica popolare. I Triestini fanno sempre la figura degli eroi, esaltati con un ingenuo e gonfio sentimento cittadinesco: pochi di loro bastano sempre a respingere centinaia di nemici. Una volta quaranta giovani ributtano mille Veneti che salivano su per un colle con impeto enorme: