LA LEGA DI CAMBRAI E LA GIULIA 21 perché non sapeva tollerare di essere stato cacciato da quella terra d’Italia dove non possedeva più niente e dove, disse il Dubos, storico della Lega, un pouce de terre est plus prétieux pour un Empereur que des Provinces entières en d’autres contrées. La conquista veneziana della Giulia fu anzi la causa principale che Massimiliano pigliasse l’impresa di Cambrai. Il contemporaneo Priuli, nei suoi diarii, disse appunto che l’imperatore era divenuto acerrimo nemico perché « era stato vituperato e vergognato da la Repubblica ve-veneta, avendogli tolto le cittadi et lochi ultimamente, cioè Trieste e Gorizia et altri lochi ». Si vede da ciò quale parte importante abbia avuto nel* l’immenso conflitto cameracense, che avvolse tanti Stati dell’Europa, la lotta per il dominio della Giulia. Lo riconobbe anche Niccolò Machiavelli, che all’acquisto di Gorizia e di Trieste attribuì appunto la partecipazione dell’imperatore alla Lega. Scrisse il Machiavelli nel Decennali: Né Marco alle difese stiè contento: Ferillo in casa e all'impero tolse Gorizia con Trieste in un momento... Le quali poi si furono quel pasto, Quel rio boccon, quel velenoso cibo Che di San Marco ha lo stomaco guasto. Poiché l’impero, siccome io vi scrivo, Tutt’era offeso... Dall’accertamento di questo fatto Venezia trasse una conclusione che le fu, poi, estremamente dannosa. Essa sperò e tentò di trattenere l’imperatore dal partecipare alla guerra, togliendo quella che sembrava .la maggior causa e non era se non una delle principali di quella partecipazione. Pochi giorni dopo l’infausta battaglia di Agnadello nella Ghiara-dadda, sotto l’impressione del disastro e per timore di una rovina irreparabile, la Repubblica decise di ritirarsi spontaneamente dalla linea delle Alpi Giulie e di restituire a Massimiliano, per indurlo a non muoversi, l’Istria interna con Fiume, la Carsia e il Goriziano. Il 2 giugno 1509, con 90 voti favorevoli e 24 contrarii, il Senato mandò a Francesco Cappello l’ordine di consegnare Trieste allTmperatore.