224 IL CENTRO DELLA VENEZIA GIULIA interna dall’altra, diedero a Trieste una posizione centrale nella Venezia Giulia. Anzi gli Istriani, chiedendo nel 1789, nel 1791 e nel 1798, sempre invano, di essere distaccati dalla Carniola e di essere uniti politicamente a Trieste, dichiaravano in modo esplicito che questa era « la loro vera capitale », a cui erano uniti dai commerci, dalle industrie locali, dai prodotti, dalla lingua e dal clima. Oltre a ciò, lo scadimento dell’autorità di San Marco e i convenienti, lucrosi sistemi dei commerci triestini facevano convergere nel porto di san Giusto anche i Friulani e gli Istriani soggetti a Venezia, che sentivano formarsi in mezzo a loro un nuovo centro importante, verso cui incominciavano a polarizzarsi.