L’AZIONE POLITICA DEL GIORNALE 2^1 di collaboratori, nelle cui teste frullano le idee dell’indipendenza italiana, fantasmi rivoluzionari, sconveniente dispregio di tutto ciò che è tedesco e la letteratura dei moderni romanzi immoraJi-irreligiosi ». Soggiunse poi che, « trovando tale periodico la sua diffusione special-mente nellTtalia », non poteva essere indifferente quale spirito lo in- tìg. 48: chiesa di sant’Antonio nuovo (interno) formasse: gran fatica doveva usare la censura per impedire che quei succhi velenosi fossero diffusi. Vennero a Trieste alcuni scrittori patriottici. A poco a poco si formò nella città un ambiente fervido, in cui furono accolte e divulgate tutte le idee che venivano dalle diverse parti d’Italia. Le ampie relazioni commerciali favorivano quelle politiche. Divenne sempre maggiore