CORREZIONI ED AGGIUNTE 67 7 p. 217, r. 15 Di Triestini vive un solo nome, quello d’un ottimo miniaturista, Domenico Bossi, recentemente riscoperto dal dott. A. Castiglioni: lavorò all’estero (cfr. Benco in Sibilia, Pittori e scultori, p. 1). p- 218, r. 17 1730 . . . ..........175° p- 235, r. 32 che la . . p- 240, r. 3 fràncofilia p- 247. r. 4 Aspern . . p- 249, r. 32 entrò . . ........... entro P' 275. r. 22 Il Charmasz, Minister freiherr von Bruck, Vienna, buisce in gran parte al Bruck l’iniziativa per la fondazione ce! Lloyd. P- 286, r. 11 Capria.......... P- 289, r. 35 piemontese, delimitò . . . P- 296, r. 34 G. C. Platner ....... P- 300, r. 21 per la.......... P' 3°i. r. 13 ricomposta........ P- 3°2. r. 22 scultura: tiiestini..... P- 320, r. 24 magistrato........ P- 345. r. 29 patriottici s’era...... . . patriottici emigranti s’era P- 353. r. 17 il 23............ P- 373. r. 29 Sai masseri va....... P- 375. r. 22 In .una lettera al governo (17 novembre 1848, Vienna, Kriegsar- chiv, Italien, H. A. 11-51C) Radetzki protesta contro l’opera rivoluzionaria della stampa triestina « che esercita un influsso altamente corruttore» (höchst verderbliche Einwirkung) sull’opinione pubblica del Lombardo-Veneto: il che, dice, è tanto più pericoloso, in quanto il partito rivoluzionario d’Italia, considerando che a Trieste c’era libertà di stampa e d'associazione, voleva far di questa città il « punto centrale di tutto il movimento sedizioso ». p. 378, r. 4 In una lettera a Radetzki (26 novembre 1848, Vienna, Kriegsarchiv, Italien, H. A., n-5ia) lo Stadion afferma che allora la situazione a Trieste parve cosi minacciosa, che si affidò ogni potere a Gyulai. p. 390, r. 13 Carlo Seitner, che ritroveremo nel 1854, prese parte alla rivoluzione viennese e si diceva aiutante del Blum (Vienna, Interni, Polizei-Oberste Stelle, 1854, 7489). p. 403, r. 34 Secondo Popovich, Intorno all’opera dei comitali, p. 43, Cavour incaricò Ressmann e Abro di fare ricerche storico-giuridiche sulla qui-stione triestina considerata dal lato delle pretese austro-germaniche, p. 407, r. 33 II Bruck fu di nuovo a Trieste (Charmatz, op. cit., p. 82 sg.) durante il 1852 come direttore del Lloyd. p. 410, r. 10 II Mazzoldi aveva trasportato da Brescia a Trieste la sua Sferza e, pagato dal governo, la teneva a sua disposizione, p. 415, r. 14 Ignoro se o, meglio, dove combattessero Samueli, Colamarini, Gobbi, Cappelletti e Scompanni. p. 429, r. 11 La superiore..........Le superiori p. 442, r. 24 stata .............stato 1