6i8 BIBLIOGRAFIA Mastrolonardo G., La bancarotta dell’internazionalismo. Trieste, 1909. — La vita in carcere a Trieste. Trieste, 1909. Mauroner A., Cronaca contemporanea. Trieste, 1861. — Una questione che non è questione. Parole di un vero Triestino. Trieste, 1865. — Dare e avere ovvero Trieste nel 1867. Trieste, 1867. Meneghello V., Il Quarantotto a Vicenza. Vicenza, 1898. Mengozzi G., La città italiana nell’alto medio evo. Roma, 1914. Menicanti G., Un martire ignorato dell'irredentismo. «L’Era Nuova», 2 gennaio 1921. Metrà A., Il mentore perfetto de’ negozianti. Trieste, 1793. Minotto A. S., Documenta ad Forumjulii, Patriarchatum Aquileiensem, Terge-stum, Istriam, Goritiam spectantia. Venezia, 1870. Monticolo G., I capitolari delle arti veneziane. Roma, 1896. M(orpurgo) A. V., Il desiderio dei buoni triestini. Trieste, foglio voi., 1848. Morteani L., Condizioni economiche di Trieste e dell’Istria nel sec. XVIII studiate dalle relazioni de' Podestà Capitani di Capodistria. « Programma del Ginnasio comunale », Trieste, 1888. Muratti S., Vecchio Friuli. Trieste, 1921. — I precursori. « Atti del X Congresso S. N. per la storia del Risorgimento », p. 61 e segg. Navagero A., Historia Veneta. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, XXIII. Nella traslazione in patria delle ossa di Tomaso Luciani (scritti di E. Po-povich, M. Curellich, M. Bartoli, B. Benussi, C. De Franceschi, A. Hortis, C. Marchesetti, G. B. Negri, E. Pais, G. Quarantotto, F. Salata, P. Sticotti). Capodistria, 1923. Nobile C., Franchigie storiche e portofranco di Trieste. Trieste, 1866. Occioni-Bonaffons G., I vostri bisnonni o Trieste nel secolo XVIII. « Archeo-grafo triestino », XVIII (1895), p. 423 segg. Origini e storia del duomo di Trieste. Trieste, 1885. Pagnini C., Lorenzo da Ponte a Trieste e a Gorizia. « Umana », I (1918), p. 193. Papini R., Di alcuni bassorilievi di alabastro. « L’Arte », 1910. Paschini P., Gregorio di Montelongo, patriarca d'A quii eia. « Memorie storiche forogiuliesi » XII-XIV-XVII (1916-1921). — La vacanza della sede aquileiese dopo la morte di Gregorio di Montelongo (1269-1274). « Memorie storiche forogiuliesi », XVII (1921), p. r25 segg. — La basilica del vescovo Fortunaziano in Aquileia. « Memorie storiche foro- giuliesi », XVII (1921), p. 207 segg. Pascolato A., I profughi veneti e lombardi a Venezia nel 1848. Venezia, 1901. Pascottini C., L'avvenire di Trieste e dell’Istria. Trieste, 1861. — Trieste e l’Istria nell’anno 1862. Trieste, 1862. Pasini F., «Quando non si poteva parlare ...» ed altri discorsi. Trieste, 1922. Pastorello E., Il copialettere marciano della cancelleria carrarese. Venezia, 1915.