266 Colpi di testa previamente imposto la resa il 3. Che urgeva fare il predetto telegramma per distruggere all’inizio l’impressione che avrebbe fatto in Italia il precedente. Che infine la cannoniera turca, che egli aveva lasciata libera, doveva, per quanto di nessun valore, essere sequestrata, non potendosi arbitrare Sua Eccellenza di abbandonare volontariamente una preda ». Fu quasi una requisitoria contro il superiore, però con promessa di assoluzione se egli avesse seguito il piano che Cagni improvvisò durante il colloquio per influenzare il capo e forzare gli eventi. Con la sua volontà Cagni promosse quello che fu chiamato il colpo di testa della marina, ossia ancora un fatto compiuto. Egli fu il primo attore, il combattente di punta della guerra italo-turca cui dovevano seguire i due conflitti balcanici e finalmente la guerra mondiale. Quell’ardito marinaio che D’Annunzio paragonò a Lazaro Mocenigo nel verso della « Canzone d'oltremare »: Guardalo, Cagni, tu che gli somigli, quel lottatore acuto come un antico capitano di ventura accese cosi, con la sua generosa impazienza di lotta, la prima scintilla del vulcanico incendio. Intanto sul ponte della “Umberto”, presso la cabina dove i tre si erano ritirati a discutere, tutti gli ufficiali facevano ressa offrendo se stessi ed i propri uomini per lo sbarco. « Una gara di dare, un entusiasmo di sbarcare che mi diede una calda impressione al cuore, ed una ben più chiara idea dell’ambiente che circonda Sua Eccellenza e che, vivendo di dubbio e d’indecisione, schiacciato da un falso senso di responsabilità, non sente il palpito ed ignora il grido di questa cara gioventù che ci circonda. E la calda impressione al cuore dissipò completamente il dubbio che volevo soffocare nell’animo mio di aver profferto troppo e di essermi gettato al di là del possibile ». Raro istante di perplessità, ma sufficiente a dimostrare che quello di Cagni fu autentico coraggio, non temeraria incoscienza. Nella notte le tre divisioni mossero in crociera per diversi punti. Tornate al mattino del 2 in vista di Tripoli,