(>72 INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI lig. 103. busto in argento (tesoro del duomo)..........Pag. 423 » 104. busto in argento (tesoro del duomo). . ...........425 a 105. base di ostensorio del xv-xvi secolo (tesoro del duomo) .... 427 » 106. « alabarda » del xv secolo (Museo di storia e d'arte).....429 VOLUME SECONDO fig. x. il castello (xvi-xvii secolo)...............Pag. 9 » 2. cortile dell’antico episcopio (xvi secolo)........................13 » 3. Benedetto Carpaccio: La Madonna coi santi Sergio e Giusto (1540, al duomo)..............................................25 » 4. Palma il giovane: l’incoronata e santi (chiesa di san Cipriano) . 3T » 5. statua di san Giusto del xvi secolo (dal duomo, collezione Sca- ramangà) ..............................................39 » 6. Madonna delle grazie (xvi secolo? - cappella Conti)............47 » 7. «assedio del 1599» a Trieste (stampa veneziana contemporanea, collezione Scaramangà)....................................53 » 8. casa dei Marenzi (Malcanton)................................59 » 9. veduta della metà del xvii secolo (da un codice di Prospero Petronio, riprod. dal Caprili)......................................65 » 10. chiesa dei Gesuiti (1627-1682)................................71 » 11. chiesa dei Gesuiti (interno)..................................77 » 12. san Nicolò, in legno dipinto, 1640 (duomo)....................82 » 13. altare in legno del xvii secolo (nel duomo)....................91 » 14. Madonna del Crocifisso, in legno, arte barocca (san Giusto) . . 99 » 15. San Giovanni del Crocifisso, in legno, arte barocca (san Giusto) 109 » 16. E. Meringo: san Luca (altare del Santissimo nel duomo, xvii secolo) 115 » 17. G. Cornino: antipendio dell’altare del Santissimo (duomo, xvii sec.). 125 » 18. M. Ingoli: sant’Andrea coi santi Martino e Nicolò; 1620 (San Giusto).........................131 » 19. Sassoferrato (?): l’Addolorata (chiesa dei Gesuiti).......137 » 20. croce d’altare del 1685 (duomo)...............143 » 21. cancello in ferro battuto del 1650 (San Giusto, capp. del tesoro). 147 » 22. cappella di San Giuseppe nel duomo, coi dipinti del Quaglia (I7°5)............■.•••..........153 » 23. veduta della città verso il 1730 (da un disegno di quell’anno) . . . 159 » 24. veduta della fine del xviii secolo (stampa di G. Torricella) . . 167 » 25. veduta del porto (stampa di B. Pencker, 1786, collezione Scaramangà) ........................173 » 26. veduta della città e del porto (stampa, fine del xviii secolo, collezione Scaramangà) ...................179 » 27. il Canal grande nel 1782 (disegno di L. F. Cassas, Museo di storia e d’arte)......................185 » 28. ufficiali e soldati della «guardia civica» (stampa viennese, collezione Scaramangà)...................I9r