CONFLITTI COI CAPITANI 77 che legavano la città al dominio. Già da decenni essa subiva arbitrii e violenze da parte dei capitani, contro i quali reagiva, affermando sempre più risolutamente la sua autonomia, il suo indomabile spirito municipale. Ora si andava di male in peggio. Nel 1574 il conflitto fra il Consiglio e il capitano Römer de Marez giunse ad aspre manife- fig. ii: chiesa dei Gesuiti (interno) stazioni di ostilità. Nell’ottobre il Consiglio decise di mandare a Vienna una commissione di dodici cittadini, la quale cercasse di guadagnare i favori dell’arciduca con la massima dimostrazione di umiltà e di fedeltà: doveva dire che il povero populo ricorreva alla Serenissima Altezza come fa il fiolino dalla madre batuto a essa madre 0 come il fidel cane ributato a esso patrone; ma poi doveva protestare contro la de-