182 IL VANTAGGIO DI VENEZIA blica veneta. Afferma egli, cioè, essere indubitato che chi sino allora aveva tratto il massimo vantaggio dai porti franchi di Trieste e di Fiume era stata proprio Venezia. « Essa inviava a piacere le sue merci a Trieste, ne ritraeva i prodotti dell’Austria e aveva fatto di quel porto il proprio mercato di commissioni, con gran profitto dei Veneziani, e scarso dei Triestini ». Con la morte di Carlo VI sembrò che tutti i piani per un commercio marittimo austriaco, come dice il Costa, andassero sepolti in una tomba.