92 Giovinezza in pratica personalità come i direttori dell’osservatorio e della biblioteca di Stato. Costeggiata poi la Tasmania coi suoi fjords simili a quelli della Norvegia, il “Colombo” arrivò a Sidney una notte buia, senza pilota locale, con manovra cosi abile e silenziosa da suscitare l’ammirazione degli equipaggi delle navi straniere presso le quali l’incrociatore si era ormeggiato senza che alcuno se ne accorgesse: tanto che al mattino un ufficiale inglese venne a bordo per scusare appunto le mancate accoglienze. Dunque — commentò Cagni — anche questi padroni del mare possono cascare dalle nuvole: « Se tale fatto fosse successo a un gruppo di navi italiane, avremmo gridato allo scandalo, ed i soliti accecati anglofili avrebbero esclamato: queste cose succedono soltanto a noi! » La notizia dell’abile manovra e le continue vittorie dei nostri marinai su quelli stranieri nelle regate che seguirono, entusiasmarono gli Italiani di Sidney che si prodigarono in festose accoglienze. Al momento di lasciare l’Australia Cagni appuntò una sintesi intelligente delle sue osservazioni: « L’impressione che ne rimane in genere è di un paese che, sebbene destinato a un grande avvenire, ha però ancora nella sua avanzatissima civiltà e nel suo organizzamento, che, pur conservando la vecchia forma, si avvicina all’ideale del socialismo, qualche cosa di disarmonico che lo fa parere per ora ad un livello morale inferiore a quello di tutte le nazioni europee. Forse tale sconcordanza indefinibile dipende dagli uomini non ancora abituati a questa sconfinata libertà della quale purtroppo essi usano talvolta per ledere i diritti dell’individuo, e forse dipende anche da quel contrasto di idee fra il vecchio ed il nuovo che è sintetizzato nel governo stesso del paese ove, di fronte ad un potere esecutivo scelto a piacere da un sovrano, sorge una camera legislativa eletta da tutti i cittadini^ col sistema più ampiamente democratico che mai finora sia esistito ». La stessa disarmonia gli era parsa di scorgere nelle famiglie, poiché le donne « hanno un’educazione e dei sentimenti assai più fini, completamente differenti dagli uomini che sono rozzi e che non si distinguono fra loro che per la quantità di dollari che hanno in saccoccia ». « Mi è sembrato che la