DOCUMENTO I. Elenco degl’ Italiani che composero la spedizione dei fratelli Bandiera in Calabria il 13 giugno 1844. Attilio ed Emilio Bandiera, di Venezia ; — Nicola Ricciotli, di Romagna; — Domenico Moro, di Venezia;— Anacarsi Nardi, di Luni-giana; — Francesco Berti, di Lugo ;— Domenico Lupatelli, di Perugia; — Racca, di Lugo; — Venerucci, di Rimini; — Mazzuoli, di Bologna ; — Miller, di Forli ; — Pacchioni, di Bologna; — Napoleoni, di Corsica ; — Mariani, di Milano (era il domestico di Attilio Bandiera) ; — i due fratelli Tesei, di Pesaro ; — Boccheciampe, corso (il traditore). DOCUMENTO II. Giudizio statario che condanna alla pena di morte immediata e senza appello, nè ricorso in grazia, per i casi di tumulto e di rivolta. Nel fine di mantenere nel Lombardo-Veneto la tranquillità pubblica, io mi sono determinato di ordinare che, nei casi qui sotto indicati, i delitti di alto tradimento, di turbamento alla pubblica tranquillità, di rivolta e di ribellione, e per il delitto di grave trasgressione di polizia, la procedura stataria sia applicata conformemente alle seguenti prescrizioni : § 1.° Il giudizio statario sarà applicato : a) Contro quello che dopo la pubblicazione della presente legge nel Lombardo-Veneto provocherà, ecciterà o tenterà trascinare altri, anche 'senza effetto, a commettere il delitto di alto tradimento, previsto dal § 52 lettera b della prima parte del codice penale, o il delitto di rivolta o quello di ribellione (§§ 8, 61 e 66 della prima parte del codice penale) allorché si trova congiunta l’intenzione di alto tradimento ; 58