— 408 — DOCUMENTO X. Convenzione ed armistizio tra le armate sarda ed austriaca (come preludio alle negoziazioni per un trattato di pace). 1.° La linea di demarcazione fra le due armate sarà la frontiera stessa dei'due Stati rispettivi; 2.° le fortezze di Peschiera, Rocca d’ Anfo ed Osopo saranno evacuate dalle truppe sarde ed alleate, e rimesse a quelle di S. M. imperiale ecc. ; 3.° gli Stati di Modena, di Parma, di Piacenza col loro raggio di territorio ecc. saranno evacuati dalle truppe di S. M. il re di Sardegna tre giorni dopo la notificazione della presente; 4.° questa convenzione si estenderà egualmente alla terraferma veneziana. Le forze di terra e di mare sarde abbandoneranno la città, i forti ed i porti di questa piazza per rientrare negli Stali sardi. Le truppe di terra potranno effettuare la loro ritirata per terra e per tappe sopra una strada da convenirsi ; ** 5.° le persone e le proprietà nei luoghi precitati sono messe sotto la protezione del governo imperiale ; 6.® quest’ armistizio durerà per sei settimane, per dar corso alle negoziazioni di pace, ed il termine spirato sarà o prolungalo d’ un comune accordo, o denunciato otto giorni avanti la ripresa delle ostillltà ; 7° i commissari saranno nominati rispettivamente per l’esecuzione nel modo più facile ed amichevole degli articoli suindicati. Dal quartier generale, Milano, 9 marzo 1848. Salasco m. p. luogot. gen., capo di stato magg. dell’armata sarda. Hess m. p. luogot. gen., quartier-mastro dell’ armata imperiale.