— 492 — di cittadinanza ; 2° ogni individuo arruolato al servizio dello Stato, che non ha altrove conservato la cittadinanza. Ogni cittadino dell’ età di 25 anni compiuti è eleggibile. (Seguono gli articoli sul modo dì votare, le esclusioni, le inscrizioni, i reclami ec. ec.) Effettuate le elezioni, il Governo convocherà l’assemblea con speciale decreto per la verificazione dei poteri, la nomina di un presidente e la formazione del suo regolamento interno. La durata del mandato conferito ai rappresentanti sarà di sei mesi, a partire dal giorno della prima seduta dell’ assemblea. Manin — Graziani — Cavedalis. (Allegato) Assemblea dello Stato di Venezia istituita con la legge 24 dicembre 18'i8. Elenco dei rappresentanti eletti a suffragio universale. 1 Alberti Antonio — 2 Alberti ing. Costantino — 3 Andreotta Pietro — 4 Arrigoni can. Pietro — 5 Astolfoni Luigi — 6 Avesani Gio. Frane. — 7 Balbi Cesare Francesco — 8 Baldisserotto Bernardo — 9 Baldisserotto Francesco — 10 Ballarin d. Stefano — 11 Baroni Lorenzo — 12 Belluzzi col. Domenico — 13 Bembo d. Giovanni — 14 Benvenuti dott. Adolfo fu Leopoldo — 15 Benvenuti Bartolomeo — 16 Berlan Francesco — 17 Bigaglia Pietro — 18 Bizio prof. Bartolomeo — 19 Bollani Girolamo — 20 Boscolo d. Luigi arciprete — 21 Boscolo Luigi di Fortunato, detto Marchi — 22 Bullo dott. Sante — 23 Callegari Sante — 24 Calucci d. Giuseppe — 25 Camerata Francesco — 26 Canal abate Pietro — 27 Canella dott. Nicolò — 28 Casoni Giovanni — 29 Cavalletto magg. Alberto — 30 Cavedalis col. Giovanni Batt. — 31 Chiereghin Ermenegildo — 32 Chiozzotto Gaetano fu Angelo — 33 Gipriotto Angelo fu Antonio — 34 Colleoni Antonio — 35 Comello Valentino — 36 Copano Pietro — 37 Correr Pietro di Giovanni — 38 Da Camin abate Giuseppe — 39 De Colle Odorico — 40 De Giorgi Alessandro — 41 Della Vida Cesare — 42 De Medici