— 77 — nero al proverbio antico a nemico che fugge 'ponti Il vecchio ma risoluto ed energico condottiero degli riali potè senza perdite e senza lotta ritirarsi a Verona, e attendere colà momenti migliori per ristorare la fortuna dell’Austria. E i ponti d’oro gli erano stati fatti davvero, poiché, ad onta dei molti e larghi fiumi a guadare, ad onta delle popolazioni insorte, potè senza ostacolo giungere in salvo. Se all’incontro i fiumi fossero stati difesi e il terreno allagato, se alle spalle ed ai fianchi veniva bersagliato e combattuto, quanti soldati del suo esercito sarebbero arrivati in Verona? Ma a ciò fare è d’uopo che il popolo sia deciso ai sacrifici, che non si spaventi della distruzione o dello incendio di qualche paese : conviene soprattutto che l’amore dell’indipendenza sovrasti a quello dell’interesse. Più tardi, nell’ anno 1849, Roma, Brescia e Venezia ne porsero memorando esempio, dappoiché le sventure ed i sacrifici ne avevano sublimato l’eroismo.