— 218 — I canali, sempre solcati da barche, servono di strade principali : altre minori vie tra le case e sulle sponde dei canali lasciano circolare pedestremente gli abitanti. A maestro della città parte il lungo ponte della strada ferrata, di circa 4 chilometri di lunghezza, che la unisce alla terra-ferma, rasentando il forte di Marghera, il quale può essere considerato una vasta testa di ponte. A sinistra del ponte i due forti di S. Giorgio in Alga e di S. Angelo della Polvere difendono gli approcci di Fusina : ed alla destra S. Secondo armato di possenti batterie guarda il canale di Marghera. A greco le due città di Murano e Burano, costruite a somiglianza di Venezia, sono circondate da un sistema di fortificazioni che terminano con Treporti, dove, durante 1’ assedio, fu ricostruito in muratura 1’ antico bastione ed armato di 12 grossi pezzi di artiglieria. Da S. Erasmo comincia l’imboccatura del porto di Lido, distante un chilometro e mezzo da Venezia. Esso è difeso dalle possenti batterie di S. Erasmo, di S. Andrea e del Lido; però per la poca profondità delle sue acque è solo accessibile a piccole barche. Dalla punta di Lido una lunga striscia di terra nella direzione di mezzogiorno difende la laguna dall’ infuriare dell’Adriatico. Questa lingua di terra, che si estende fino a Chioggia per una lunghezza di circa 28 chilometri, ha due aperture, che danno accesso ai porti di Malamocco o Albe-roni e di Chioggia, il primo solo dei quali per la sua profondità può dar passaggio a fregate da guerra. Questi approdi sono guerniti di batterie, che incrociano i loro fuochi sull’ inimico, che volesse forzarne 1' accesso. Lungo la spiag-