— 462 — DOCUMENTO IV. Il Governo provvisorio dulia Repubblica di Venezia decreta : 1.“ I cittadini formanti l’attuale guardia civica provvisoria di Venezia e gli altri che vi si volessero aggregare, si faranno inscrivere in appositi ruoli ; 2.° se ne formeranno dieci battaglioni : ogni battaglione sarà composto di sei compagnie : ciascuna compagnia di cento uomini, oltre gli uffiziali ; 3.° ogni compagnia eleggerà i propri uffiziali e sott’ uffìziali fino al grado di capitano inclusivamente : gli uffiziali di grado superiore saranno nominati dal comandante generale ; 4.“ la civica provvisoria non sarà tenuta a prestar servizio fuori di città. Sarà proceduto a distribuire il servizio in guisa che non riesca soverchiamente gravoso e non impedisca 1’ accudire agli affari ; 5.° la guardia civica provvisoria non riceverà paga, potendo arro-larsi nella civica mobile chi non fosse in grado di prestar servizio gratuito ; 6.° gli stranieri dimoranti che fossero entrati o fossero per entrare in questo corpo di milizia, saranno accolti con affetto riconoscente ; 7.° il cittadino Carlo Radaelli è incaricato dell’ organizzazione e prov-vederà all’ esecuzione del presente decreto, dando notizia dei modi con pubblicazione degli avvisi opportuni ; 8.° a suo tempo saranno definitivamente sistemate le guardie civiche stabile e mobile dello Stato con apposita legge ; 9.° non dubita il Governo che questa milizia cittadina contribuirà alla civile missione di mantenere 1’ ordine anche con 1’ esempio del dignitoso contegno e della rigorosa disciplina. Venezia 28 marzo 1848. Il Presidente — Manin.