— IX — sorgimento italiano, il quale sia disposto a gettare 1’ onta o il dileggio su quell’ animosa rivolta, su quell’ intrepida resistenza. Sarà questo adunque uno dei periodi storici più schietti e meno controversi : agli archeologi deir avvenire non incomberà cura alcuna per restituirlo a vera lezione e misura : la critica li persuaderà di leggeri che qui non v’ha riabilitazione o restaurazione da imprendere, nè lauri nuovi o nuove gemonie da decretare. Perchè ciò ? — Lo abbiamo detto : perchè così presto P ultima sentenza è stata già proferita. Ma come la musa severa della storia in questa occasione, mutando gli ordinari andamenti, ha dato tregua alle diffidenze e agli scrupoli e affrettato la lentezza del suo cammino? Giova dirlo, e sarà conforto per coloro che non hanno perduto la fede nella virtù. La ragione sta in questo che la causa di Venezia era giusta, e fu difesa con una moderazione pari alla fermezza. Nessuna lotta fu sostenuta con maggior coscienza della santità del proprio diritto, con maggior rispetto al diritto altrui : non v’ ha macchia che offuschi la luce di quei giorni, nè il più invidioso detrattore potrebbe muover rimprovero d’un abuso, d’un eccesso, d’ una violenza. — Forse che dunque nessun errore è stato commesso da quegli statisti e da quei capitani improvvisati? — Non sarebbe creduto, nò il diremo noi, nè lo afferma il nostro Autore : il quale anzi imparzialmente registra ogni menda, e scusa non adduce se non dove può essere ammessa. V’ ebbero errori, ma a