Alberto avrebbe combattuto tanto eroicamente per l’Italia? Nè pareva più opportuno lo stabilire un governo provvisorio, restando a vedere cosa era per fare Milano, poiché ignoravasi se in Lombardia si combattesse, e in ogni caso impossibile prevedere l’esito della lotta.
   Manin, prima di decidersi, come racconta il Degli Antoni, nella mattina del 22 ebbe un abboccamento coll’avvocato barone Avesani e con Leone Pincherle, ambidue fra i più illuminati patriotti italiani, e furono essi medesimi che lo consigliarono a spiegare l’antico vessillo di S. Marco. Manin, proclamando la repubblica, obbediva alle esigenze del momento affatto eccezionale ; ma però nel suo discorso al popolo, col quale inaugurava il risorto governo di Venezia, diceva quella forma essere provvisoria, e riserbarsi la nobile città dei dogi a formare gradatamente e successivamente parte del tutto italiano, come più tardi fu dimostrato dalla fusione, ch’ebbe luogo di Venezia colle pro-vincie subalpine.
   Però quel nome di repubblica, gettato là dal caso e dalle circostanze, fu in seguito uno spauracchio adoperato dai nemici d’Italia per falsare il concetto generale della guerra d’indipendenza.
   Si è voluto far credere ad un principio di dissidenza politica : opinione codesta, che, per la mediocrità di coloro che reggevano la cosa pubblica, s’accrebbe e prese consistenza, cagionando così a Venezia ed all’ Italia gravissimi danni.