— 517 — covich Demetrio — 49 Mazzucchetto Bernardino (frate)—20Comello Angelo — 21 Canetti Antonio, not.—22 Giustinian Augusto — 23 Levi dott. Cesare — 24 Stadler Augusto —■ 25 Lanza Marco — 26 Ponzani Pietro — 27 Soler Giuseppe — 28 Mattei Giacomo, avv. — 29 Bernardi Giuseppe, avv. — 30 Grondoni Ernesto — 34 Fabris Domenico (già dep. centrale) — 32 Sirtori (prete lombardo) — 33 Serena Leone — 34 e 35 I fratelli da Mula, nobili — 36 Bellinato Angelo — 37 Manetti Dario, notaio — 38 Lazaneo, sac. — 39 Manzini, ing. — 40 Caffi, impiegato. (Oltre ai suddetti, più che 500 altri furono esigliati come compresi nell’ articolo 5 del proclama 23 giugno 1849 del feld-maresciallo Radetzky). DOCUMENTO SU. Presidio di Marghera in maggio 1849. Quarto reggimento di linea (legione Galateo): tenente colonnello Galateo ; cacciatori del Sile : maggiore Francesconi Daniele ; legione Friulana : tenente-colonnello Giupponi Gio. Battista ; Svizzeri : capitano De Brunner ; distaccamento del battaglione Veneto-Napoletano, comandato dal capitano Silvestro Cappelli ; due compagnie Bersaglieri lombardi, comandate dai capitani Maffei ed Amasi ; tre compagnie del battaglione Italia libera, che alternavano con altre tre dello stesso corpo ; una centuria di Veliti che alternavano come sopra ; un distaccamento di Guardia civica, comandato dal maggiore Fo-scarini e dal capitano Degli Antoni ; un distaccamento di maestranze dell’ arsenale ; !il corpo Bandiera e Moro, due compagnie di artiglieria di marina, una compagnia artiglieria di terra, un distaccamento artiglieria della guardia civica ; un distaccamento del Genio ; ambulanza del circondario di difesa.