)( 13 X
  Quinto. La decisione de’ Casi più ìmpor-tanti , e che per la loro gravità meritano d’ essere riconosciuti, e decisi da un’autorità Superiore.
  Sesto. La disposizione del danaro d’appartenenza Camerale, e di pubblica ragione in quelle Cause, che non fossero state precedentemente stabilite con annuenza del Governo Generale .
  Settimo » Stipulazione di contratti con 1’ obbligazione della Regia Camera , e di tutte , o di parte delle Provincie dello Stato.
  Ottavo. L’alienazione di beni Camerali, o di appartenenza di qualche Provincia , Corpo Territoriale y Castello, o Comunità .
  Nono. L’imposizione, o anche aumento de'Campatici dello stato consueto, oqualunque altra Tansa sopra tutto lo Stato, o sopra alcuna delle Provincie componenti il medesimo .
  Decimo. La dimissione di qualche Subalterno impiegato, t la elezione della persona da sostituirsi.
  XX.	Sarà tenuta qualunque Città, Corpo Territoriale, Castello, e Comunità, non tanto se sia libera , quanto infeudata , di trasmettere dopo la scadenza dell’ anno alla Regia Commissione Camerale il Bilancio della decorsa annuale Amministrazione, come
al-