- ‘216 — ai 28 aprile del 1798 giunse loro il proclama imperiale che stabiliva restare bensì permessa 1’ esportazione dell’ olio verso qualunque parte degli Stati cesarei, tanto per la via terrestre quanto per la marittima, ma a condizione che 1’ olio dovesse pagare, all’ uscita dal porto d’ origine, lire 40 per barila (pari a fiorini 8). Dal Magistrato di Rovigno fu nominata tosto una Deputazione a presentare all’Autorità provinciale in Capodistria, ed ove si credesse opportuno anche all’ Autorità suprema in Vienna, un memoriale25), in cui si mostrava come, per la rinnovazione di questo dazio, il prodotto nazionale si trovasse sul mercato di Trieste a peggior partito del forestiero esente da dazio d’uscita, e come il Governo veneto facesse all’ atto dello scarico in Venezia tali facilitazioni ed abbuoni da riescire questo dazio di gran lunga inferiore alle 40 lire. Chiudevano il memoriale le seguenti nobili e dignitose parole: „Non è questo un Popolo ozioso che con pretesti voglia sottrarsi dal dovuto omaggio al Sovrano per mantenersi in un’ agiata viziosa inerzia, ma egli è un Popolo industriale e misero, che lottando quasi colla natura e colla politica ha saputo in mezzo ad un suolo tutto grottoso e tra gli azzardi più arditi sul mare crescere numeroso e sostenersi robusto ; egli è un Popolo che diede alla marina li migliori capitani e marinari ; egli è finalmente un Popolo, che fedele al suo Principe, negli estremi momenti del cessato Governo offriva spontaneo di abbandonare le proprie abitazioni per formar barriera colle picciole sue barche e co’ suoi petti alla Città di Venezia, Popolo che saprà con pari costanza e fedeltà dare le più sicure prove della sua rassegnata sudditanza all’ Augusto suo Sovrano ; — questo Popolo, Inclito Ces. Reg. Governatore, benefico e giusto Giudice, che tale ormai siete in questa Provincia, e che ognuno Vi riconosce e Vi rispetta sotto questi titoli speciosi, implora ossequioso che dalla Vostra sapienza vengano accompagnate e corredate queste verità, onde per la compressione della nascente industria non falliscano le concepite sue speranze sotto il nuovo Augusto Monarca, che generoso e potente stabilisce 2S) Fu presentato li 3 giugno, e trovasi registrato negli Atti del Magistrato civico, voi. 1.", pag. 38.