— tì6 —
genovese s’impadronì d’Umago e l’abbruciò. Allora che poi la flotta genovese ebbe sconfìtto il dì 5 maggio del 1379 l’armata veneta dinanzi al porto di Pola, anche Ito vigno non isfuggì alla sorte riserbata ai vinti. I Genovesi la presero, la depredarono e le rapirono a maggior dolore il corpo di S. Eufemia; quindi consegnarono la città al luogotenente del patriarca di Aquileia, che intanto con numeroso esercito aveva invaso la penisola. Ed ancora dopo battuti presso Ohioggia, i Genovesi devastarono l’Istria, vendicandosi appunto sulle città istriane. Infine essi furono costretti a ritirarsi dal Golfo, ed allora Venezia potè ricuperare le città perdute. Quindi si venne fra le parti combattenti alla pace di Torino nel 1381. Il corpo di S. Eufemia però, che dai Genovesi era passato in mano dei Veneti, fu tenuto da questi nella chiesa di S. Galiziano a Ohioggia fino a che, pressati dalle insistenti preghiere dei Rovignesi, nel 1401 si decisero a restituirlo. Grande fu il giubilo della popolazione quando vide il sacro corpo della santa Protettrice riposare nuovamente nella sua arca marmorea, d’onde era stato rapito ventidue anni prima 10).
     I0)	Can. Caenazzo. — Ex Codice membr. in Archivio Capitulari Rubini. In illis diebus cuin classis sevissima ianuensium contra et adver-surn venetos parata in mari adriatico . et precipue in provintia ystrie appli-cuisset. inter cetera loca que obtinuerunt. intraverunt rubinum. Ipsurnque imanissime tractantes . et depredantes etiam loca sancta et ecclesia» invaserant. 1% cum ibi in quadam ecclesia dici jam venerandum corpus beate virginis euphemie requiesceret. quod divinitus prout in ystoria ejus legitur . ad memoratum locum cum marmorea archa super undis maris mirabiliter applicuit, tertio decimo die intrante mense iulii nativitatis D.ni anno octingesimo.
      Quam quidem archam prefacta hostilitas rupit et fregit. ipsumque devotissimum corpus beate virginis euphemie de eadem archa per illud idem foramen extrahentes in galeas sue classis deportaverunt.
      Cum veneti de hostibus victoriam obtinuissent cum spoliis . et cum reliquis quos calamitas . et famis no consumpserant rediere ad propria . Quod et factum est ut et corpus beate christi martiris et virginis euphemie qd in eisdem obtentis galeis habebatur . deportaretur ad eccliam sancti cantiani in prefacta urbe : in qua quidem ecclia stetit prefactum venerandum corpus per annos fere triginta. Et quoniam deo cura est de sanctis suis . qui aliquando ore proprio dicere dignatus est: q. capillus de capite vestro non peribit.
      Ipso inspirante post prefactum tempus rubinenses insolite quosdam ex ipfs honorabiliores ellegerunt. et miserunt eos ad venetos . imponentes