- 185 — ragione, nel 1763 il canale venne otturato, ed il ponte che lo accavalcava demolito e tolto. Così Rovigno guadagnò due ampie piazze, che conservarono per qualche tempo il nome di „Fosso“, ma oggidì sono più comunemente conosciute come „Piazza delle erbe“ e „Piazza delle legna“.; la prima verso il porto di S. Caterina, la seconda verso quello di Yaldibora; e la via che le separa mantiene sempre il nome storico di „Ponte“. Testimonio della prosperità goduta allora dagli abitanti di Rovigno, ed assieme anche monumento della loro religiosità si è il magnifico Duomo costruito in quei decenni. Come fu altrove ricordato, verso il 950 circa, sul luogo dell’antica chiesa primitiva, n’era stata eretta un’altra a tre navate, di stile bizantino. A. lato della chiesa, stava il campanile, basso, goffo, fabbricato a guisa di torre. Nel 1650, minacciando questo campanile di rovinare, si stabilì di erigerne un nuovo alla foggia di quello di Venezia; e sul modello presentato dal Manopola, il lavoro ebbe principio nel 1654. Ma non potè essere ultimato che nel 1680, essendo stato varie volte interrotto per il sopraggiungere di anni calamitosi e diffìcili. Compita l’opera del campanile, anche la chiesa, che ad onta di ripetuti ristami minacciava rovina, richiedeva una totale riedificazione. Epperò fu nel 1720 stabilito di costruirne una nuova nel sito medesimo della precedente; ma di maggiori dimensioni, In undici anni, cioè coll’anno 1756, la costruzione fu compiuta: i, lavori di finimento nell’ interno durarono poi sino al 1754. Nel dì 26 settembre del 1756 venne fatta la solenne consacrazione per mano del vescovo di Parenzo mons. Gaspare Negri, e furono coniate medaglie in memoria del fausto avvenimento. Nel 1758 fu posta sulla cima del campanile la gigantesca statua di S. Eufemia, alta metri 3.90, in rame, in luogo dell’altra in legno incendiata dal fulmine due anni inanzi. La nuova statua gira su d’un perno a seconda del vento, la cui indicazione essa indica col suo braccio destro. L’altezza del campanile, dalla sua base è di metri 57.45; dal livello del mare metri 91. La lunghezza del duomo è di metri 51, la sua larghezza di 30, la sua superficie di metri