- ‘257 — ch’era per lo inanzi; ma si deve lamentare la perdita di questo importante documento originale in unione a quasi tutti i libri e pergamene autentici risguardanti questa Chiesa e Capitolo pel naufragio del canonico Domenico Devescovi avvenuto li 30 novembre 1568 nel golfo di Venezia, mentre in barca recavasi alla Dominante per eliminare questioni e sostenere diritti capitolar! presso quel Senato di confronto alle pretese dei Sostituti dei Canonici non residenti. Sulla esistenza però della Collegiata, e quindi del Capitolo di Rovigno nel secolo XII, oltre all’anzidetta bolla, abbiamo anche scritture nelle quali il Curato principale della paVrocchia, è indicato col titolo di Prepósito. In un documento *) tratto dal libro I Iurium Episcopalium Ecclesise Parentinse in controvertía inter Episcopum et Her-manum del 1183, cinque anni dopo la detta bolla, si nomina „Ioannes Prsepositus Rubini“, il primo di cui abbiasi memoria certa. Dello stesso libro I, sotto il titolo: Testes examinati super quodam spolio rerum et scripturarum Episcopatus Parentii an. 1291, si rileva la testimonianza „Prepositi de Rubino“. Egualmente nell’investitura fatta li 9 febbraio 1279 dal vescovo Ottone di Parenzo a Rodolfo qm. Basilio da Trieste, si parla della quarta parte della decima del castello di Rovigno proin-divisa col „Prepósito e Capitolo“ 3). Quale fosse veramente la chiesa parrocchiale, quando nel secolo XII fu dichiarata canonica, ossia collegiata, non havvi difficoltà a credere che sia stata quella medesima del XVIII secolo, 1’ anteriore alla presente, ad onta delle annotazioni esistenti negli Atti capitolari, annotazioni che cominciano dal 1684 il dì 13 marzo e continuano fino ai giorni nostri. Vi si legge: „Messa solenne in terzo all’altare di S. Eufemia con organo e campano in memoria della traslazione della sua Arca dalla chiesa vecchia alla nuova“. Da ciò sembrerebbe essere stata riedificata nel XVII, ma di questo non ne abbiamo memoria alcuna. A schiarimento di questa dubbiezza ed a correzione della suaccennata male espressa annotazione, viene quella fatta 2) Cfr. anche il Cod. dipi. istr. a 1183. 3) Cod. dipi. istr. a 1279. 17