— 59 — IST O T E3. Questa novellina, conosciuta più comunemente sotto il nome di „Cenerentola“, è una delle più diffuse. Ecco qui le varianti ed i riscontri, che, cogli scarsi mezzi di cui dispongo nel luogo dove ora mi trovo, ho potuto metter assieme. Var. veneziana (D. Bernoni, Fiabe e Novelle popolari veneziane. Venezia, Eontana-Ottolini, 1873, N.°8); mantovana (I. Visen-tini, Fiabe Mantovane. Torino, Loescher, 1879, p. 202, N.° 45); milanese (V. Imbriani, La, Novellala milanese. Bologna, 1872, p. 61, N.ri XIII e XIV) ; toscana e fiorentina (A. De Gubernatis, Novelline di S. Stefano di Calcinala. Torino, Negro, 1869, N.ri 1 e 3; V. Imbriani, La Novellala fiorentina. Livorno, F. Vigo, 1877, N.ri 11, 12, 13 e 14); pisana (D. Comparetti, Novelline popolari italiane. Torino, Loescher, 1875, I, p. 95, N.°23); montalese (G. Nerucci, Sessanta Novelle popolari montatesi. Firenze, 1880, N.'1 32); romana (R. H. Busk, Tlie Folk-Lore of Rome colleeted by Word of Mouth from thè People. London, Longmans, Green and C. 1874, p. 26 e 31); siciliana (G. Pitrè, Fiabe, Novelle e Racconti popolari siciliani. Palermo, L. Pedone-Lauriel, 1875, I, p. 366 e 368, N.ri 41, 42; e L. Gonzenbach, Sicilianische Märchen. Leipzig, 1869-70, I. p. 211, N.“ 32; e v. le note di R. Köhler, ibid. II p. 224). Una variante roveretana, che abbiamo raccolta noi stessi e pubblicheremo quanto prima, è ben diversa da quella che diede alla luce Cristiano Schneller (Märchen und Sagen ans Wälschtirol. Innsbruck, Wagner, 1867, p. 59, N.° 24) sotto il titolo di „Aschenbrödel“ (La zendrarola). E a un di presso, quanto all’ argomento, eguale alla Gatta Cennerentola. Trattenemiento VI de la Jornata Primma del Pentamerone di G. B. Basile, ’N Napole, A la Stampa, e à spese de Mechele Loise Mutio, 1714, p. 60 ed a La Zinderlazza della Ciaqlira dia Banzola, o per dir mii Fol divers tradutt dal parlar napolitan in lengua bulgnesa. (In Bologna, 1742); di cui esiste anche un’edizione del 1872 (Bologna, presso Priori). Per il principio, e propriamente per l’episodio dell’animale che fila il lino, è da confrontarsi la novella piemontese, intitolata Novella della figlia del re di Dacia appo Wesselofsky. (Pisa, Nistri, 1866, p. XXIX).' Veggasi anche la Cenerentola, nelle Cinque storie della Nonna, (Torino, G. B. Paravia); e finalmente J. B. F. Ortoli (Les contes populaires de Vile de Corse. Paris, 1883, pag. 81). Per riscontri stranieri, vegg. : M. Myla y Fontanals (Obsereaciones sobre la poesia populär. Barcelona, 1853, p. 181; dove si trova un conto catalano, simile al nostro, tradotto anche da F. Wolf, nelle Proben portugiesischer und catalanischer Volksromanzen. Wien, 1856, p. 43); F. Maspons y Labros (Lo Rondallayre — Quentos populars catalans. Barcelona, 1875, N.° 20); W. Webster (Basque Legends. London, 1877, p. 166); Em. Cosquin (Contes Populaires de Lorraine. Paris, F. Vieweg. I, p. 246; e le note a p. 250-57); Ch. Perrault (Cendrillon ou la petite pantoufle de verre. — Histoires ou Contes du temps passe'. 1697); J. Turiault (Étude sur le langage créole de