— 188 — di soglia sguarda, o di moraian cangiante fornite di merlo d’argento, o sono di cambelloto sguardo, o di calimà, o di rua latisino, o molto spesso addirittura nere. Per la camisiola si preferiva il panno blu con galloni, oppure il manto di seta, oppure il drappo ornato di cordoni e di bottoni d’oro. Ye n’ erano anche di cambelloto canella, e di panno piombino. Il busto lo volevano di panno verde mare con cordoni d’oro, oppure di damasco fiorato; mentre i manegotti erano di colore e stoffa diversi, cioè di veludin o di colore oliva marcia ornati con romana d’ oro. La cotola era per solito di grongan latisin o maron, od anche di drappo, oppure di tamina nera; la traversa era di persiana, o di cambrada a fiori oppure d’indiana; le più danarose portavano anche il veladin di felpa o di londrina. Le calze hanno rinunciato agli splendidi colori, e si limitano al latisino, od al castor sguardo; ma prevalgono le bianche. Adesso sono abbandonati totalmente i cassi ed i maneghi e le stringhe ; la pescanizza cede il posto al „zendà alla veneziana“, od al borgo di seta o di filo; alle perle coi perusini si sostituisce, ornamento del collo, il cordon d’oro (spagnoletta) colla croce di diamanti ; alle orecchie si usano gli orecchini coi piroli 0 coi festoni. Cessano gli aghi ad ornare l’acconciatura della testa, e splendono invece fra le nere treccie lo spenolotto e lo spadin. Alle casse di noghera aggiungono l’armaro, e molto spesso il boro. E le doti di famiglie benestanti, che nel 1600 si limitavano alle 700, e di rado sorpassavano le 1000 lire, nel 1700 salgono alle 2000, 2500, 3000. Non di rado ne troviamo di 5 e 6000. In quest’ultime però, circa 3000 lire rappresentano il valore della biancheria, delle vesti e degli ori; il rimanente è in fondi, o capitali, o denaro contante. Che se poi dalla classe popolare passiamo alla signorile, vi troveremo tutto lo sfoggio di colori e tutto lo splendore dell’ abbigliamento veneziano. Pelliccia di camelotto bianco, tabarro scarlatto, tabarro di seta bianca, abito completo d’amoerre color persico, abito di camelotto di seta verde con guarnizione d’argento, abito di panno color oliva marcia, abito di panno nero, gilè di raso ricamato, calzoni di seta cenerina, calzoni di velluto, un volante di panno color perla; poi velade di tutti 1 colori dell’iride, una di seta nera-, una di grisetta, una di panno color nocella, una di panno color bleu, una di londrina