— 291 — sacre Missioni eseguite nel 1801 dal Missionario Apostolico Gianbattista Bón canonico di Arbe2). Attiguo alla Chiesa verso ostro-scirocco è la Cappella della B. V. della Concezione, il cui ingresso principale sta sulla pubblica via detta di S. Pietro. Prima del 1861 era piccola e bassa, avendo al di sopra un piccolo Oratorio con finestrone oblungo graticolato, da dove vedovasi l’aitar maggiore ed il presbitero. Per comodità dei fedeli e colle obblazioni fu rifabbricata su maggiori proporzioni; ma in forma irregolare, non potendosi altrimenti. Nel 1878 fu aggiunta una spaziosa e molto bene ideata ala al Convento verso levante, intitolata Professorio, onde alloggiare alcuni giovani studenti desiderosi di entrare in religione. Nel settembre 1879 fu perfezionata e nell’ottobre solennemente benedetta. Su vaga isoletta, anticamente denominata Sera, e poscia di S. Andrea, un miglio circa distante da Po vigno verso scirocco, v’era un Ospizio con Chiesa, di monaci Benedettini soggetti all’Abbazia del celebre Monastero della Rotonda in Ravenna, alla quale l’imperatore bizantino Leone detto l’Isaurico nel 781 aveva fatto dono di questo scoglio dòpo avere dotata la Chiesa dell’Ospizio con beni posti in Ravenna. Per cause a noi ignote quell’Ospizio rimase abbandonato in un all’isoletta nel secolo XIII. Da una copia autentica (esistente nel nostro Archivio capitolare) estratta dall’ originale della Bolla di Papa Nicolò Y datata Roma 16 gennaio 1454, si eruisce, che Matteo Blondio abbate dei suddetto monastero in Ravenna dell’ ordine di S. Benedetto nel 1448 o 1449 concesse al Yicario e ad alcuni Prati dell’ ordine de’ Minori della regolare Osservanza di S. Francesco della Provincia di Dalmazia, dietro loro preghiera, la Chiesa vacante di S. Andrea sullo scoglio de la Sera „pro aliquorum ex eis usu et habitatione perpetras — cum licentia et facúltate (della Sede Apostolica) recipiendi nonnullas domus 2) Cfr. pag. 220, nota 32.