292 PERIODO FEODALE degli esperti, essa veniva pronunciata oralmente, ma ormai è normale l’uso della scrittura, richiesta dalle parti o ordinata dal giudice. Tuttavia a confermare la sentenza poteva essere ancora chiamato il giudice stesso. L’esecuzione della sentenza, garantita dalle parti con la prestazione della guadia era obbligatoria entro il tempo stabilito o promesso; in mancanza, seguiva, per opera del giudice, l’esecuzione forzata sui beni mobili, sugli immobili e sulla persona del soccombente (§ 74). § 56. — Oltre le opere del Bethmann-Holhveg e del FìcIot, cit. a § 4, II, 3, e quelle cit. al § 53; si veda Fournier, Hiatoire du droit d’appel, Paris, 1881; Esrnein, Hist. de la procedure cri-minelle, Paris, 1882 ; Beàuchet, Hiatoire de l’organisation ,;n-diciaire en France, Paris, 1886 ; Séailles, Rùle des scabins et des notables dans les tribunaux carolingiennes, in Nouv, Rev. hist. de droit, XIV, 1889; Branditone, La rappresentanza nei giudizi secondo il dir. medioev. ital., in Studi e doc. di storio e dir., X, 1889; Saivioli, Jusiurandum de calunnia nel suo svolgimento storico, Palermo, 1888; Paletta, Le ordalie, Torino, 1890; Siciliano, Le ordalie nelle Summae di Paucapalea, Stefano di Tournai e Rufino sul decreto di Graziano, in Riv. di storia e fll. del diritto, II, 1900; Del Vecchio e Casanova, Le rappresaglie nei Comuni italiani, Bologna, 1894; Genuardi, La-procedura civ. in Sicilia dall’epoca normanna, Palermo, 190tì; Besta, La Sardegna medioev.\ voi. II, pag. 228 e seg.; Soli«1» Studi stor. sulle istituz. della Sardegna, pag. 198 e seg. ; Eictunann, A chi u. Bann in Reichsrecht d. Mitlelalter, Pader-born, 1909 ; Roberti, Le magistrature giudiziarie veneziane e i loro capitolari, Venezia, 1907-11, voi. I; R. Sohm, Die liti* contestatio, Berlino e Monaco, 19-14; Mengozzi, Ricerche sull otti vità della scuola di I’avia nell’alto medio evo, Pavia 1924, Checchini, Note sull'origine delle istituz. processuali della Sai -degna, in Nuovi studi Medioevali, 1927; Id., Studi sull’ordinamento processuale romano e germanico, Padova, 1927.