j§ 112] MOS ITALICUS E MOS GALLICUS 647 italiane continuano le tradizioni dell’insegnamento medievale (mos italicus iura docendi), poiché gli studi scientifici sono indirizzati principalmente alla pratica. Così non può recar meraviglia che gli interpreti del diritto comune e degli altri diritti vigenti, dal secolo XVI in poi, non meritino che il nome di •pratici. Ma dalla fine del secolo XVI le Università sono in pieno decadimento, non solo perchè le scuole straniere superano ormai le nostre nel culto della scienza, ma perchè i nuovi Stati italiani, paurosi di ogni autonomia, e più di tutto dell'autonomia della scienza, vi han posto sopra la mano e han fatto dell' Università quasi uno strumento di conservazione e di governo. Il regionalismo politico si riflette anche qui con dannosi risultati; e si preferiscono gli insegnanti del luogo, si proibisce ai sudditi di recarsi presso altre scuole; si improvvisano gli istituti universitari, anche nei piccoli Stati, che ne erano sprovvisti; si procede con larghezza e con indulgenza nella disciplina degli studi e nel conferimento dei titoli. Le cattedre, divise ancora in ordinarie e straordinarie, espongono la Glossa e Bartolo, più che le leggi romane; sicché rappresentano appena una esigua eccezione le cattedre del testo, le quali, ad appagare il desiderio degli studenti stranieri, specialmente tedeschi, devoti al mos gallicus, si costituirono a Padova (1578), a Bologna (1588), a Siena (1589). Ma nella farragine delle opinioni, nella abbondanza dei trattati, la scienza del diritto romano ha bisogno di trovare un orientamento, fissando le regole del processo razionale; e questo orientamento non poteva essere dato che da un metodo analitico, il quale solo avrebbe consentito di volgere il dettato della legge romana verso la coscienza giuridica, dei nuovi tempi. Questo spiega il metodo e la fortuna dell’insegnamento more italico, ormai obbligato a una serie di forme logiche tradizionalmente fissate, che, pur consentendo una certa larghezza di interpretazione, giovavano tuttavia &