6 INTRODUZIONE § 1. — Solmi, La funzione pratica della storia del dir. ital., in Riv. ital. per le scienze giur., XXXV, 1003, pp. 250-9); Id., La storia del diritto ital., Guida bibliografica, Roma, Fondaz. Leonardo, 1922; Besta, Avviamento allo studio della storia del dir. ital., 2.a ed, Padova, 1926; Patetta, Lezioni di storia del dir. ital., Introduzione, Torino, 1927 ; Bonfante, Il metodo naturalistico nella storia del dir., in Riv. ital. di Sociologia, XXI, 1917; (’becchini, Il metodo di esposizione della storia del dir ital., in Atti d. R. Ist. Yen., LXXVIII, 1919. Sugli elementi cost.it. del dir. ital., v. Besta, La persistenza dell’elemento volgare italico, in Riv. di legisl. compar. (Palermo), I, 1905; Tamassia, Il testamento del marito, Bologna, 1905; Id., L'elemento latino nella vita del dir. ital., Padova, 1907 ; Branditone, Il diritto romano nella storia del dir. ital., in Arch. giur., Serie IV, voi. II, 1921 ; Segrè G., Elementi elleno orientali del dir. privato dell’alto medioevo in Occidente, Torino, Ann. R. Univ., 1924; Ferrari G-., Diritto giustinianeo e leggi romane dei barbari, in Nuova Antologia, novembre 1926; Solini, Gli elementi costitutivi del diritto civile italiano, in Temi Emiliana, luglio 1929. § 2. — Metodo di esposizione e divisioni cronologiche. L’esposizione dello sviluppo storico del diritto può, almeno concettualmente, essere condotta secondo un metodo cronologico, per il quale le trasformazioni giuridiche si facciano seguire secondo la sola ragione del tempo e senza riguardo ordinato alla materia a cui si riferiscono. Il sistema fu talvolta adottato nella storia politica, come nelle vecchie storie regionali del diritto o che al diritto fanno larga parte; ma è ormai abbandonato per la storia giuridica, perchè lascia sfuggire i lineamenti tipici nello sviluppo dei singoli istituti ed obbliga a frequenti ripetizioni. Invece un metodo a preferenza adottato nella storia del diritto italiano è quello detto sistematico, che separa prima le grandi branche o partizioni del diritto, e queste poi distintamente segue dalle origini al limite estremo della storia, dedicando