magnati e popolo 435 Contro questa classe si oppone il popolo, costituito iuridicamente da quei ceti della popolazione urbana, •he avevano una partecipazione alla vita pubblica del omune. Se, in origine, il popolo si presentò come una lassa unica, costituita da tutti i cittadini non compresi ra i capitanei e i valvassores, più tardi esso si distinse u due ceti: il popolo grasso e il popolo medio. Il po- olo grasso era costituito dai ricchi mercanti, che eser-itavano le grandi industrie e il commercio: cambiatori banchieri, commercianti e lanaiuoli, insieme con le Itre caste più elevate del popolo, che avevano un uadagno economico più largo e una partecipazione più '¡retta alla vita pubblica, come i giudici e i notai, i cedici e gli speziali. Appartenevano a questo ceto tutti oloro che esercitavano un’arte, la quale richiedeva un ' erto capitale originario d’impianto, e da questo ceto 'scivano quei mercanti più potenti e più ricchi, che, rganizzati nelle corporazioni mercantili, nei primi secoli el Comune, avevano diviso coi nobili il potere politico, o che talvolta, sciogliendosi dalla propria classe, entra-ano nel rango degli ordini magnatizi. Il popolo medio •'ra composto dalla classe più numerosa degli artigiani, •‘he esercitavano la piccola industria, necessaria al consumo locale o destinata a preparare i prodotti per il ‘saffico più lucroso dei mercanti. Questa classe organizzata nelle arti minori, più lentamente venuta a partecipare alla vita pubblica, ha tuttavia nel numero la sua grande forza, onde conquista via via maggior libertà di movimento; insorge contro i magnati, e soprattutto contro la nuova aristocrazia del denaro, che, con le guerre eie tasse continue, la tengono oppressa; finché, nel secolo XIII, obbligando le altre classi a piegarsi alle sue esigenze democratiche, conquista il potere, che tiene poi per più secoli, fin quasi ai tempi della caduta del Comune. Entrambi questi ceti popolari, raccolti nelle società d’armi, formano nell’esercito, di fronte alla categoria dei milites, le schiere più numerose dei pedites.