TRATTATI E CONSIGLI • 521 qualunque punto o qualunque aspetto del diritto, dai più vasti ai più minuti, servendo all'esame sistematico di tutte le fonti del diritto vivo, e insieme all’interpretazione e alla creazione personale del giurista; onde si hanno trattati numerosi di Bartolo, su notevoli parti del diritto, da quello famoso de fluminibus all’altro de te-stibus, e i trattati di Jacopo da Belviso, di Baldo, di Bartolomeo Cipolla e di infiniti altri. I consulti (consilia) rappresentano i responsi dati dai giuristi su qualche caso pratico sottoposto alla loro risoluzione, e formano uno dei modi più originali con cui si giunge alla sistemazione del diritto nuovo. Di questi consulti si fecero raccolte, che ebbero gran fortuna nella letteratura giuridica, e se ne hanno di Oldrado da Ponte (t 1335), di Bartolo, di Paolo di Castro (+ 1441), di Giasone del Majno; mentre su tutti si leva più famosa la raccolta in cinque libri dei consilia di Baldo, mirabile monumento di sapienza giuridica. Altre opere continuano le tradizioni della scuola e della scienza bolognese, come le lecturae, corrispondenti ai commentari, e le quaestiones, dispute scolastiche su casi immaginari del diritto. § 92. — Oltre le op. cit. ai §§ precedenti, v. Fournier, Hist. de la science du droit en Frcince, Paris, 1892-1899; Chiappelli, Vita e opere giur. di Cino da Pistoia, Firenze, 1881; Id., Nuove ricerche su Cino da Pistoia, nel Bull, storico pist., XII XIII, 1910-11; Mocci, La cultura giur. di Cino da Pistoia, Sassari, 1910; Woolf, Bartolus of Sassoferrato. His position in thè history of Mediov. politicai Tought, Cambridge, 1913; Buo Damici, Bartolo di Sassoferrato in Pisa, in Ann. delle Univ. tose., XXXIII, 1915; Rossi, Bartolo da S. nel dir. pubbl. del suo tempo, noM'Ann. dell’Univ. di Bologna, Bologna, 1817; Brugi, Tamassia, Besta ed altri, nel voi. L'opera di Baldo, Perugia^ 1901; Brugi, Per la storia della giurispr. e delle Univ. italiane, Torino, 1913; Id. Nuovi saggi etc., Torino, 1921; Gabotto, (riason del Maino e gli scandali univers. del Quattrocento, Torino, 1888; Buraggi, I giurec. dell’Univ. di Torino nel Quattrocento, in Atti dell*Acc. di Torino, XLIX, 1913; Seckel, Gesch. beiden Rechte im Mittelalter, Tubinga, 1898: Monti, Cino da Pistoia giurista, Città di Castello, 1924; Ercole, Saggi sul diritto pubblico del Rinascimento, Firenze, 1929.